top of page

Pavo cristatus

Pavo cristatus maschio.selvaggio ( India )..da - Autore: Rustom Jamadar 

Pavo cristatus -  India, Mahananda WLS--Nurbong Tea Garden, Darjeeling, West Bengal 15-02-

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

Grado Estinzione.jpg

ESTINTO      |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      GENERE PAVO  ( LINNAEUS,  1758 )                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          PAVO CRISTATUS   ( LINNAEUS,  1758 )

PAVONE BLU REALE INDIANO o comune

                                                                                                                                                                                                                                                  ORDINE................GALLIFORMES.

FAMIGLIA.............PHASIANIDAE.

GENERE...............PAVO.

SPECIE.................CRISTATUS.

 

Il termine crestato è riferisce al ciuffo di penne che spicca sulla sommità del capo, simile per                                                                                                                                        l'appunto ad una corona.  Ricordati in molte superstizioni  religiose, nella tradizione cristiana                                                                                                                                      sembra  possa  rappresentare  l'immortalità  riferita alla muta, durante la quale a fine  estate                                                                                                                                      perde le lunghe penne delle copritrici caudali per poi ricrescere e  completarsi  a primavera.                                                                                                                                Divenendo, in un certo senso, il simbolo sia della rinascita spirituale quanto della resurrezione,  mentre  i  suoi “cento  occhi” ( ocelli )  rappresentano  l'onnipotenza  di Dio. Per contro nella mitologia romana simboleggiava  la  dea  Giunone,  così  com'anche  ai  giorni  nostri c'è anche  chi considera di malaugurio tenere in casa le penne dello strascico.

 

ITALIANO = Pavone blu reale indiano o comune | INGLESE = Indian blue Peafowl | FRANCESE = Paon bleu | SPAGNOLO =  Pavo real azul | TEDESCO = Blauer pfau. 

 

SPECIE: Monotipo  <  PAVO CRISTATUS  >  ( NO-CITES )

 

SOTTOSPECIE: Nessuna sottospecie sino ad oggi classificata. Ciò nonostante c'é chi considera la possibile esistenza, oltre che della forma nominale, anche di una subspecie cingalese. La prima sembrerebbe a sua volta avere una sub-specie geografica, il pavone azzurro nepalese, ecologicamente unico in quanto si trova a quote ed in ambienti molto più freddi rispetto alla forma nominale indiana, e NEPALENSIS parrebbe il nome attribuito, o attribuibile, alla sub-specie. Ma potrebbe benissimo trattarsi di una sottospecie distinta. Nella CINGALESE le più grandi differenze fenotipiche sono riscontrabili sia nelle femmine che nei giovani, tuttavia anche i maschi mostrano diverse marcature su ali e testa, inoltre presentano delle barrature diversamente colorate ed iridescenti con le primarie più scure rispetto al pavone indiano.

 

LUOGHI DI ORIGINE: Diffuso in tutta l'India, dove ne è anche l'uccello nazionale, e Sri Lanka. Grazie alla rusticità e adattabilità che contraddistingue la specie è stato introdotto in molti Paesi dove vive allo stato selvatico o semi-selvatico. 

 

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Vivono, o possono vivere praticamente ovunque a quote comprese tra 700 e 4000 metri, in foreste pluviali non molto dense limitanti assolate radure, così come in aree agricole e nei pressi di centri abitati dove non è difficile vederli in compagnia del pollame e altri animali domestici. Relativamente sedentari e abitudinari, stanziano solitamente nello stesso territorio utilizzando per diversi anni lo stesso albero sul quale appollaiarsi la sera se non vengono scacciati o gravemente disturbati. Pur non rifuggendo i raggi cocenti del sole passano la gran parte della giornata standosene all'ombra di alberi o grossi cespugli dedicando le prime ore del mattino alla ricerca del cibo, ed a tale proposito possono essere definiti dei veri onnivori, o meglio ancora dei generalisti ecologici, avendo una dieta molto varia, comprendente più o meno tutto quanto di origine vegetale e animale possa capitare a portata dei loro becchi. I pavoni azzurri, contrariamente alla gran parte dei fagiani, e galliformi in genere, hanno elaborato un sistema sociale che li vede riuniti per la maggior parte dell'anno in gruppi di varie dimensioni e sesso, che tuttavia si disperderanno all'arrivo della stagione riproduttiva. Per contro sono anche piuttosto frequenti le osservazioni riguardanti piccoli nuclei famigliari i cui componenti riamangono uniti durante e ben oltre questo periodo, che di norma si protrae da marzo/aprile ad agosto/settembre. Il rudimentale nido grossolanamente rifinito con materiali morbidi e asciutti trovati nelle immediate vicinanze, viene solitamente posto a terra al riparo di un cespuglio oppure ai piedi di un grosso albero, o in altro luogo comunque tranquillo e riparato che abbia un ottima visuale circostante. Di norma la deposizione consiste in 4-8 uova incubate dalla sola femmina per 28-30 giorni, con il maschio che completamente disinteressato alle questioni famigliari, pensa solo a “pavoneggiarsi ” cercando di attirare ed accoppiarsi con più femmine possibili. Una volta schiuse le uova la madre si prodiga ad aiutare i piccoli nella ricerca del cibo, talvolta stimolandoli ad alimentarsi porgendo loro con il becco qualche seme o insetto. Dopo pochi giorni sono già in grado di compiere brevi voletti e seguirla sui posatoi notturni che si trovano più in basso. Trascorsi circa 3-4 mesi dalla nascita sono completamente autosufficienti, ciò nonostante capita piuttosto spesso che rimangano uniti molto più a lungo.

 

STATO DI CONSEVAZIONE IN NATURA: Molto comune, diffuso in tutta l'India e Sri Lanka. Nei Paesi induisti essendo considerati sacri non vengono cacciati ne molestati in nessun modo, e grazie a questo sono diventati docili e confidenti nei confronti dell'uomo. Allo scopo di sfruttare questa condizione sono state costituite delle aree, sia per la popolazione locale, quanto soprattutto per i turisti, in cui a orari stabiliti si riuniscono grandi stormi di pavoni ai quali viene distribuito del cibo.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: Fra i galliformi il P. CRISTATUS è sicuramente uno dei più spettacolari, colorato e brillante. Nel maschio la piena maturità viene raggiunta a circa tre anni, mentre lo strascico ( treno ) costituito dalle penne del sopracoda, continua a crescere, per raggiungere il massimo della lunghezza e splendore a circa 5-6 anni di età, dopo di che sia la misura, quanto la qualità rimangono costanti per tutto il resto della vita. Ancor più che in altre specie la “coda” riveste per il maschio un ruolo di vitale importanza durante il periodo riproduttivo, ed in particolare nelle fasi del corteggiamento, tanto che a fine estate ( agosto/settembre ) quando le lunghe penne cadono per effetto della muta annuale, l'evento decreta la fine della stagione degli amori e/o della deposizione. Le nuove penne iniziano a ricrescere quasi da subito, completando il loro pieno sviluppo l'anno successivo nel mese di marzo/aprile. Nel corso dei decenni sono apparse e/o sapientemente create attraverso incroci selettivi diverse mutazioni, che soprattutto in USA dove sono particolarmente popolari e apprezzate avvengono al ritmo di circa una all'anno, tuttavia per quanto appariscenti nessuna di queste può competere con lo splendore cromatico del piumaggio che contraddistingue la forma ancestrale. Compreso il P. CRISTATUS, le tre mutazioni più conosciute cioè NIGRIPENNIS, BIANCA e ARLECCHINO, e le tre sottospecie di P. MUTICUS, attualmente sono disponibili 13 colorazioni che si potrebbero definire di base, e circa 200 varietà.

Nel MASCHIO la sommità del capo è adornata da un caratteristico pennacchio composto da penne erette lunghe e rigide disposte a ventaglio, munite di barbe solo agli apici; lati della faccia con porzioni di pelle nuda bianca; la testa, il lungo collo, il petto così come la parte superiore del dorso presentano una colorazione blu, verde e viola intrisi di iridescenze metalliche; groppone color bronzo-ramato con sfumature metalliche in verde-dorato; copritrici bianco-grigiastre e terziarie attraversate da sottili strie nere; primarie e secondarie blu con iridescenze metalliche verdi; remiganti e coda relativamente lunga e compressa composta da venti penne brunastro-marrone; copritrici caudali estremamente allungate, con evidente frangiatura composta da barbe filiformi, completamente separate le une dalle altre lungo tutto il vessillo, che contribuiscono a dare all'insieme un aspetto morbido e setoso, cosparso di delicata lucentezza, che unendosi agli apici delle penne stesse vanno a formare degli ocelli ( occhi ) il cui centro blu-azzurro metallico è circondato da un anello concentrico bianco, ocra, oro e viola iridescente. Parti inferiori bruno-nerastre, iridi brunastre, becco piuttosto lungo e zampe color corno-brunastro con tarsi dotati di speroni estremamente forti, che pur crescendo col passare degli anni rimangono sempre relativamente tozzi e corti.

Nella FEMMINA la colorazione del piumaggio consiste prevalentemente in un mix di verde opaco, bruno, marrone e grigio. Lati della faccia con porzioni di pelle nuda biancastre più piccole rispetto a quelle del maschio; ali brune con picchettature color cuoio;coda bruno-biancastra composta da diciotto penne. Iridi brunastre, becco e zampe color corno-brunastro con tarsi privi di speroni o solo minimamente accennati.

I GIOVANI maschi si differenziano dalle femmine già dopo la rima muta per le striature bianche/nere e le gambe che spesso sono più lunghe rispetto a quelle delle coetanee, ed acquisiscono la colorazione da adulti nel corso del secondo anno, pur non avendo le stesse iridescenze metalliche degli esemplari maturi. Le femmine già dopo poche settimane dalla schiusa cambiano la colorazione di spalle e schiena divenendo marrone scuro, ed assumono la livrea adulta durante i primi mesi di vita.

 

PAVONE BIANCO:

Mutazione conosciuta già nel 1500 ed apprezzata per il candore del piumaggio, ciò nonostante viene spesso incrociato con il pavone comune per ottenere soggetti arlecchino o pezzati, e contrariamente a quanto si crede non è albino.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

PAVONE NIGRIPENNIS o ALI NERE:

Mutazione apparsa in Inghilterra nel 1850, con il maschio che presenta le copritrici alari uniformemente nere ed il blu del collo molto più marcato, mentre la femmina nel complesso risulta molto più chiara rispetto alla forma tipica presentando una colorazione biancastra screziata di castano.

I piccoli alla nascita risultano quasi bianchi e scuriscono con l'avanzare dell'età. Durante la fase giovanile si differenziano notevolmente dagli adulti per il piumaggio molto variegato.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

PAVONE ARLECCHINO o PEZZATO:

Mutazione le cui origini non sono chiare e caratterizzato da pezzature più o meno grandi su tutto il piumaggio.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

 

VALORI FISICI:

MASCHIO: Lunghezza totale 200-250 cm.......lunghezza del sopra-coda 130-180 cm.......peso 4, 00-6, 00 kg.

FEMMINA: Lunghezza totale   90-100 cm.......lunghezza della coda...........32 -37 cm.......peso  3, 00-4, 00 kg. 

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': Molto comune e da sempre l'animale per eccellenza di parchi, giardini e cascinali. Noto sin dall'antichità lungo tutto il Mediterraneo, erano particolarmente apprezzati dai Romani che oltre ad averli introdotti in Italia, ne curarono particolarmente l'allevamento, sia a scopo ornamentale, quanto per la bontà delle carni. Nei decenni scorsi venivano frequentemente importati in Europa ed erano anche piuttosto diffusi anche tra gli avicoltori privati, e quasi immancabili nelle aziende agricole. Attualmente invece si travano pricupalmente presso allevatori specializzati, Zoo e parchi pubblici. S'incrocia facilmente con il congenere MUTICUS producendo ibridi fecondi dotati pure di una certa bellezza estetica.

 

CARATTERE e ADATTAMENTO ALLA  CATTIVITA': Forti e rustici, nonostante l'aspetto delicato possa trarre in inganno, si adattano a vivere più o meno bene in ambienti molto diversi, ed essendo piuttosto facili da gestire, consigliabili anche ai meno esperti. Tuttavia la loro diffusione viene ostacolata dal fatto che i maschi soprattutto durante il periodo riproduttivo oltre a manifestare un certo “carattere”, emettono potenti quanto sgradevoli ( per alcuni ) grida, definite addirittura lugubri, quindi nel pensare di accasarli bisogna tener anche conto di questa caratteristica, e di eventuali vicini non troppo comprensivi. I pavoni si abituano velocemente al luogo in cui vengo portati, tuttavia volendo lasciarli vagare in regime di semi-libertà è necessario che prima vengano tenuti rinchiusi per qualche giorno in modo che possano prendere confidenza con il nuovo ambiente. Pur essendo di indole non erratica e piuttosto sedentaria, amano la libertà ed i grandi spazi, quindi se l'area non è vasta, o comunque inferiori ai 10-15.000 mq, è necessario che l'intero territorio sia recintato e venga loro spuntata chirurgicamente la punta di un ala ( come avviene per gli uccelli lasciati in semi-libertà negli Zoo, e parchi sia pubblici che privati ) altrimenti, ed in particolare le femmine in procinto di nidificare, è molto probabile che tentino la fuga. I maschi sia all'approssimarsi, quanto soprattutto durante la stagione degli amori, oltre a pavoneggiarsi continuamente possono dimostrare una notevole aggressività verso le femmine, maschi conspecie o altri animali in genere, arrivando ad uccidere i pulcini di altre specie che malauguratamente vengano a trovarsi sulla loro strada, così come nei confronti degli esseri umani, allevatore compreso, ed essere un potenziale pericolo per i bambini. Tollerano molto bene il clima delle nostre regioni, tuttavia quando vengono alloggiati in voliera necessitano di un rifugio che per quanto rudimentale deve poter mantenere una temperatura interna anche di poco sopra lo zero, per evitare probabili patologie o congelamenti alle dita. Soprattutto durante il periodo riproduttivo, è necessario posizionare all'interno di voliera e rifugio una serie di nascondigli, che possono consistere anche nelle stesse cassette nido di adeguate dimensioni, e/o strutture similari, allo scopo di proteggere le femmine dalla focosa aggressività del maschio, ed in particolare trattandosi di coppia. 

 

ETA' RIPRODUTTIVA: In genere raggiungono la piena maturità riproduttiva nel corso del terzo anno di vita. Tuttavia succede abbastanza spesso che i maschi siano già fecondi durante il secondo, mentre le femmine sono perfettamente in grado di riprodursi anche nel primo, ed anche deporre uova fertili se accoppiate a maschi adulti di almeno tre anni.

 

TIPO DI ACCOPPIAMENTO: Pur essendo possibile la formazione di coppie, vengono solitamente mantenuti in regime di poligamia associando ad un maschio maturo fino ad un massimo di 5 femmine. Tuttavia per una maggior garanzia di fecondità delle uova la proporzione normalmente utilizzata è di 1 M x 2 o 3 F. Con questa specie la formazione di famiglie o coppie anche con esemplari di diverse età, non pone nessun tipo di problema. 

  

PERIODO RIPRODUTTIVO: Di norma i maschi a fine marzo danno il via ai rituali di corteggiamento esibendosi nelle ben note parate, mentre la deposizione delle prime uova può avvenire sia verso la metà, che alla fine di aprile ( dipendentemente dalle condizioni climatiche ), potendosi protrarre sino ad agosto/settembre, ma in ogni caso terminare nel momento in cui i maschi entrano in muta perdendo le lunghe penne dello strascico.

 

TIPO DI NIDO: Le femmine pur essendo piuttosto suscettibili, si adattano ad utilizzare ogni tipo di cassetta nido o contenitore venga loro messo a disposizione, posti sia a terra che sollevati dal suolo, comunque non oltre i 100-120 cm, in modo da semplificarne il controllo giornaliero e/o la raccolta  delle uova, con posatoi o rami che ne facilitino l'accesso. Trattandosi di pavoni i nidi devono risultare adeguatamente grandi, ed i contenitori da sistemare ad una certa altezza è opportuno che vengano posizionati all'interno del rifugio o sotto ad una eventuale tettoia, mentre in voliera sono da preferire le cassette nido di adeguate dimensioni perché oltre a fornire un sicuro riparo contro le intemperie e nel contempo nasconderle alla vista del maschio, danno alle femmine un maggior senso di sicurezza. Per i motivi sopra esposti dovendo disporre sia all'esterno quanto all'interno del rifugio dei contenitori aperti, è necessario schermarli con pannelli che possono essere di varia forma e materiale, oppure fascine di legna, stocchi di mais, saggina, cannette, erica o altro tipo di vegetale. Molto adatte allo scopo risultano le fronde di conifere, o un mix tra pannelli e quest'ultime, che oltre a rendere visivamente migliore l'angolo nido e nel contempo ingentilire un poco l'ambiente, resistono molto più a lungo rispetto a quelle di altre piante. In mancanza di strutture artificiali con tutta probabilità deporranno in buche poco profonde scavate in un angoli tranquilli di voliera o rifugio, rifinendole con i materiali trovati o che molto opportunamente saranno stati sparsi sul fondo. Può altresì succedere che alcune femmine prima di utilizzare i nidi appositamente preparati o di approntarseli, oppure perché non predisposte alla cova, depongano le uova in giro per tutta la voliera.

( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Tipi di nido )

 

UOVA DEPOSTE STAGIONALMENTE: Se lasciate alla cova naturale vengono mediamente prodotte 4-8 uova, mentre quando regolarmente levate se ne possono ottenere anche una trentina con deposizione solitamente giornaliera.

 

PERIODO DI INCUBAZIOE e SCHIUSA: ( riferito a riproduttori alloggiati in voliera )

Di norma l'incubazione delle uova si protrae per 27-28 giorni, e dopo il ventiseiesimo iniziano a schiudere. Succede però piuttosto spesso che le pavonesse si prestino di buon grado alla cova, e pur se qualche femmina giovane possa dimostrrarsi un poco “maldestra” nei confronti dei piccoli, sono generalmente eccellenti madri. Quindi sarebbe un vero peccato non approfittarne, se non altro per selezionare i soggetti da destinare alla riproduzione dato che i piccoli crescono più velocemente e meglio apprendendo nel contempo i comportamenti sociali tipici della specie, e non evidenziando tutte quelle problematiche psico-fisiche che invece si riscontrano spesso negli esemplari nati con incubazione artificiale. Anche con la cova semi-naturale si possono ottenere più o meno gli stessi risultati, e inoltre offre il vantaggio di non penalizzare la produzione di uova, Tuttavia, volendo affidarsi alla cova naturale, ma nel contempo cercare ridurre la perdita di uova che questa pratica inevitabilmente comporta, si può provare a mettere in atto una sorta di “metodo misto” che ne prevede la raccolta di una certa quantità, lasciandone un numero adeguato ( ad esempio 6-8 ) alla madre verso la fine della deposizione, o in qualsiasi momento ritenuto opportuno. Bisogna altresì considerare che in una fase avanzata della deposizione le uova sono generalmente meno feconde e gli embrioni più deboli, inoltre serve essere anche relativamente certi che la pavonessa si presti di buon grado ad una tale pratica. Oppure nel caso di più femmine, e quindi una maggiore disponibilità sia di uova che di soluzioni, lasciare l'incombenza della cova a quelle/a che si dimostra più predisposta a farlo, destinando tutte le altre sia all'incubazione artificiale < temperatura pari a 37,6 - 37,7 gradi, con il 53-55% di umidità >, che alla cova semi-naturale utilizzando galline di media taglia o tacchine leggere, si possono ottenere eccellenti risultati. Volendo, o dovendo per necessità riutilizzare una più volte le stesse chiocce ( comunque senza esagerare per non comprometterne la salute, verificando regolarmente che non siano infestate da parassiti in modo da non pregiudicare il buon esito della cova ), le uova devono essere lasciate alle loro cure sino a due giorni prima del previsto inizio delle nascite, e dopo trasferite in una schiusa o incubatrice artificiale dove completeranno il processo, mentre altre uova saranno affidate alle chiocce ripetendo nuovamente in ciclo. Questo tipo di pratica viene messa in atto soprattutto perché molti allevatori ritengono che le galline o balie di altre specie, possono trasmettere pericolose malattie ai piccoli pavoni. Pur non avendola mai sperimentata mi lascia piuttosto scettico non comprendendone a pieno l'utilità, considerando inoltre che lo shock termico e fisico dovuto alle mutate condizioni, subito dagli embrioni in una fase in cui sono estremamente sensibili ad ogni minima variazione, può rivelarsi fatale, o comunque far diminuire anche di molto la percentuale di schiusa, mentre per risolvere gran parte dei problemi molto probabilmente basterebbe mantenere le future chiocce in condizioni igenico-sanitarie adeguate. Trattandosi di coppia, durante cova e allevamento della prole, il maschio può rimanere con la compagna a condizione che non la disturbi mentre è intenta a covare o si dimostri aggressivo nei confronti dei piccoli, nel qual caso deve essere prontamente allontanato o perlomeno isolato a tempo determinato in un grosso gabbione o serraglio che all'occorrenza può essere realizzato all'interno della voliera stessa, ammesso che le misure lo consentano, utilizzando dei pannelli in rete metallica. Diversa invece la gestione di famiglie, che tuttavia andrebbe valutata di volta in volta a seconda dei casi, ma dato che ben difficilmente le femmine si appresteranno tutte assieme alla cova, o sarà concesso loro di farlo, è indispensabile che il maschio resti con il gruppo in quanto continuando ad accoppiarsi con quelle rimaste disponibili,  non verrà compromessa la fecondità delle uova indipendentemente dal fatto che una o più di loro stia sul nido. Se durante la cova dovesse rendersi necessario proteggere la femmina dalle intemperanze del maschio o dal disturbo arrecato delle compagne si può provare preferibilmente al tramonto, o comunque in condizioni di penombra, e procedendo sempre con molta calma, a circoscrivere una piccola area attorno al nido utilizzando i pannelli sopra indicati. Cambia anche il tipo di monitoraggio dei piccoli nel caso in cui si lascino liberi di gironzolare per la voliera, dato che sia il maschio, quanto le femmine, possono costituire un serio pericolo soprattutto durante i primi giorni di vita, pertanto non potendo per ovvie ragioni trasferire tutto il gruppo degli adulti, ed ammesso che non si dimostrino ben disposti nei confronti dei nuovi nati, cosa per altro alquanto improbabile, sarà necessario spostare madre e prole. Circa 4-5 giorni dopo la schiusa è molto probabile che la pavonessa inizia a riutilizzare il posatoio per la notte e questo può risultare disastroso per i piccoli che non potendo ancora seguirla ed essere riscaldati sotto alle sue ali rischiano di morire per il freddo, o qualche altro accidente. Quindi, ammesso che vi sia un solo posatoio e che questo non venga rimosso, cosa che per altro potrebbe provocare stati di stress negli adulti, o portato temporaneamente ad un altezza massima di 70-80 cm, durante i primi giorni di vita, oltre ad un attento monitoraggio, sarà necessario che vengano aiutati a salire, appoggiando una scaletta e/o rami allo stesso, e/o alla pareti che lo sostengono. Il problema dovrebbe tuttavia risolversi dopo circa 8-9 giorni dalla nascita, quando essendo in grado di compiere brevi voletti possono arrivare ai posatoi posti comunque a non più di 140-150 cm dal suolo. I piccoli nati “artificialmente”,  una volta schiuse tutte le uova devono essere lasciati ancora per circa 24 ore all'interno dell'incubatrice o schiusa in modo che si asciughino e rinforzino completamente prima di essere trasferiti nella pulcinaia, che oltre al fondo in rete metallica dovrebbe potersi chiudere anche superiormente data la capacità dei pavoncini di volare dopo pochi giorni dalla nascita, e dove rimarranno indicativamente per 40-45 giorni. Durante le prime due settimane la temperatura sotto all'impianto riscaldante dovrà mantenersi sui 35-36 gradi, diminuendo in seguito di 3-5, fino a 7 gradi la settimana, in base anche alle condizioni climatiche esterne ( stagione/clima ), nonché a quelle del locale in cui è alloggiata la pulcinaia, ammesso che non sia climatizzato. Se l'altezza di quest'ultima lo consente si possono inserire alcuni posatoi o rami molto utili a rinforzare la muscolatura delle ali, così come una capiente ciotola contenente sabbia grossolana renderà meno monotono l'ambiente permettendo anche di spollinarsi. Nel corso della prima settimana di vita i piccoli pavoni devono poter stare riuniti in gruppetti ( fino ad un massimo di 8-10 soggetti ), e possibilmente con un compagno di qualche giorno più “vecchio” o esemplare/i di altre specie particolarmente vivaci e intraprendenti ma non aggressive come DORATI, LADY, GALLUS e CROSSOPTILON, in modo che vengano stimolati ad alimentarsi. In mancanza di soggetti “guida” si raggiunge più o meno lo scopo posizionando un pezzetto di marmo, o altro materiale inerte altrettanto lucido, all'interno di mangiatoia e abbeveratoio, oppure intingendo un piccolo pennello o semplice bastoncino in acqua, passarlo nel mangime, e porlo davanti ai piccoli che inizieranno a beccarlo imparando così ad alimentarsi. Durante le prime settimane di vita i piccoli pavoni si rivelano particolarmente sensibili a correnti d'aria e/o sbalzi di temperatura, nonché a condizioni climatico/atmosferiche avverse nel caso vengano lasciati in voliera con la madre, e che tra l'altro sono una delle principali cause di morte dei piccoli. Pur essendo piuttosto ricettivi a congestione nasale e coccidiosi, comunque facilmente controllabili mantenendoli in adeguate condizioni igenico/sanitarie, crescono solitamente in fretta e trascorso questo delicato periodo devono necessariamente essere trasferiti in volierette da circa 7-8 metri di lunghezza, x 2-3 di larghezza, x 2, 50-3, 00 metri di altezza, dei quali almeno 2 x 2 metri di altezza spettano al rifugio, al cui interno dev'essere prevista una lampada/e o altro sistema riscaldante da accendere alla sera e/o in caso di necessità, oltre a posatoi sistemati a non più di 140-150 cm dal suolo, ed anche meno se nel gruppo ci fossero esemplari più piccoli o deboli. Giunti a 3-4 mesi di vita dovrebbero essere nuovamente spostati in ambienti più ampi dove possano completare la crescita ed il finissaggio della livrea. In questo periodo le zuffe tra maschi e femmine sono frequenti ma solitamente senza gravi conseguenze, tuttavia se la situazione dovesse degenerare è indispensabile dividere i sessi, e questa è forse l'occasione migliore per formare nuove coppie o famiglie di riproduttori. I giovani possono rimanere con la madre o entrambi i genitori sino alla primavera successiva a quella della loro nascita, dopo di che è necessario trasferire almeno i maschi che in caso contrario verrebbero violentemente attaccati dal padre.

-- L'utilizzo di gallinelle, soprattutto se appartenenti a razze di taglia piccola, può presentare alcuni problemi a causa delle misure che contraddistinguono le uova di pavone, con un massimo di 2-3 per chioccia che comunque faticherà a covare.  ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Incubazione e schiusa )

                                                                                                                         

ALIMENTAZONE PER PULCINI e PAVOLCELLI: Non presenta nessuna difficoltà potendosi attuare attraverso normali composti commerciali ( mangimi bilanciati ) da somministrare a seconda dei tipi ed in relazione ai periodi di vita, con aggiunta di cereali, erbe, verdure e frutta, oltre a proteine, integratori alimentari e vitamine quando e se ritenuti necessari. A circa 3-4 mesi di vita è altresì possibile iniziare a cambiare il tipo di alimentazione in uso, portandola gradualmente e secondo i tempi e percentuali consigliate ad essere prima mista, cioè composta da mangime e granaglie spaccate, del solo grano o mix per piccioni, e successivamente, ammesso che ci si voglia orientare verso questo tipo di alimentazione, costituita esclusivamente da granaglie intere e/o spaccate o dal mix per piccioni.

( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione )

 

ALIMENTAZIONE PER ADULTI e RIPRODUTTORI: Intorno ai 4-5 mesi di vita, ma anche prima secondo alcuni allevatori, si inizia a fornire quello che sarà il loro alimento base per la maggior parte dell'anno che per praticità è solitamente costituito da un buon mangime granulare o pellettato da mantenimento o riposo per fagiani o tacchini, arricchito da un 15-20% di granaglie miste, mix per piccioni o anche del solo grano, oltre a erbe, verdura e soprattutto frutta a pezzetti secondo la stagione e disponibilità. Come già precedentemente esposto è altresì possibile una dieta sia mista che esclusivamente costituita da cereali interi e/o spaccati o mix per piccioni. Nel caso in cui al mangime da mantenimento vengano aggiunte piccole quantità ( manciata ) di granaglie, con l'approssimarsi della stagione riproduttiva è consigliabile ridurre ulteriormente, se non sospenderle del tutto ( pratica comunque soggettiva e subordinata a preferenze personali e tipo di alimentazione adottata ), e sostituire il mangime in uso con un tipo specifico per ovaiole di fagiano o tacchino, la cui somministrazione deve cominciare almeno 10-15 giorni prima del presunto inizio della deposizione delle uova, e protrarsi sino al termine del periodo riproduttivo, o comunque finché ritenuto utile, integrando sempre con erbe, verdure e frutta in quantità tali da poter essere velocemente consumati. In tutti gli stadi della crescita e/o periodi dell'anno una buona integrazione a base di vegetali e frutta è necessaria al loro benessere psico-fisico. I mangimi industriali vengono utilizzati oltre che per fornire un alimentazione corretta e bilanciata, anche per questioni di comodità, in realtà i PAVONI potrebbero essere alimentati con vari prodotti tipo: avena, orzo, segale, grano saraceno, cascami di riso, piselli, fave, semi di girasole nero, pellet per conigli o lepri ecc.  ( Approdimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione - Attrezzature per l'allevamento )           

 

PULCINAIA e PARCHETTI PER SVEZZAMENTO: Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Pulcinaia e parchetti per svezzamento.

 

VOLIERA PER ADULTI: Innanzitutto bisogna sempre tenere presente che più spazio assegneremo ai nostri PAVONI, migliore sarà la loro esistenza, ed un comportamento più naturale ed equilibrato può altresì favorire la riproduzione. Pur essendo particolarmente adattabili, a causa della loro mole necessitano comunque di spazi adeguati, quindi la voliera in cui viene alloggiata la coppia o piccola famigliola deve essere almeno di 4-5 metri di larghezza, 6-8 di lunghezza/profondità e da 3 a 6 di altezza, alla quale annettere un rifugio di 4-5 metri di larghezza, 2, 50-3, 00 lunghezza/profondità e 2, 50 metri d'altezza nel punto più basso, consistente in una struttura completamente chiusa non necessariamente coibentata, che tuttavia possa garantire una temperatura interna non inferiore allo zero durante le notti più fredde. In tutti i casi il rifugio deve comodamente ospitarli e nel contempo difendere dalla luce troppo intesa che può anche determinare un rapido sbiadimento dei colori, nonché proteggere da freddo, pioggia e vento, così come durante i lunghi periodi di maltempo particolarmente umidi e uggiosi, o più semplicemente quando sentono il bisogno di isolarsi i cerca di tranquillità, con al suo interno almeno un posatoio, che in considerazione del peso che possono raggiungere dev'essere sufficientemente resistente, e posizionato ad un altezza di almeno 170-200 cm in modo che il maschio non imbratti, e/o rovini le lunghe penne dello strascico toccando il pavimento. Se non di grandi dimensioni la voliera può anche essere priva di vegetazione e/o arredamento per non inficiare i movimenti del maschio, ad eccezione forse di alcune rocce, qualche alberello o cespuglio tanto per ingentilire un pochino l'ambiente, oppure un grosso ramo contorto utile anche come posatoio. Tuttavia durante il periodo riproduttivo può essere necessario posizionare al suo interno, così come nel rifugio, una serie di nascondigli artificiali che possono consistere nelle stesse cassette nido o strutture similari, per proteggere/nascondere le femmine dalla focosità del maschio. Ciò premesso per uccelli così imponenti le soluzioni migliori rimangono comunque vecchi porticati e/o fienili collegati a stalle dismesse, capannoni, magazzini ecc, che hanno come denominatore comune l'altezza e la copertura totale, quindi la possibilità di sfruttare al massimo sia lo spazio sottostante quanto la verticalità spesso notevole offerta da questi ambienti, nonché di mantenere costantemente gli animali all'asciutto ed in forma grazie al notevole movimento che sono costretti a fare.

( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Voliere per adulti - Gestione della voliera - Tipi di rifugio )

Pavo cristatus femmina selvaggia ( Sri Lanka ).....da - Autore: Russel Scott 

Pavo cristatus OK OK -  Sri Lanka,  Uda Walawe NP, Thanamalvila, Monaragala 26-03-18 - Rus

Pavo cristatus 

Pavo cristatus gruppo....da -  Singh Waraich ( Indian Bird )                                                          Pavo cristatus.... da - www.pinterest.com

Pavo cristatus.... da - www.birdnet.cn - Autore blue Princess

Catt.PNG
bottom of page