- chrysolophus pictus : le mutazioni di colore -
Illustrazione: Chrysolophus pictus
Chrysolophus pictus ancestrale ( Fagiano dorato rosso )
Foto da - www.birdnet.cn
1 - Maschio dorato rosso ancestrale 2 - Femmina dorato rosso ancestrale
Il fagiano dorato in Cina:
Livello di protezione: Incluso nel "Libro rosso degli animali in via di estinzione in Cina" come vulnerabile: Livello 2. Incluso nella "World Conservation Union" (IUCN) 2012 Red List of Threatened Species ver 3.1 - Low Risk (LC).
Allevamento artificiale: nel 2004, l'Amministrazione forestale statale della Cina ha annunciato le "Linee guida sulla promozione dello sviluppo sostenibile riguardanti animali e piante selvatiche" includendo il Chrysolophus pictus ( fagiano dorato ) nell'"Elenco degli animali selvatici allevabili in cattività per uso commerciale" 1* ).
1 * ) Aviaria a parte, questo potrebbe significare che, contrariamente a quanto si pensa, l'esportazione del fagiano dorato non dovrebbe essere vietata.
Folklore: il fagiano dorato, per quanto possa essere famigliare tra la gente, rimane pur sempre un animale selvatico: tutti conoscono la fenice, ma pochi sanno che è riferibile al Chrysolopus pictus. In effetti il prototipo della fenice è il fagiano dorato. Gli antichi hanno magnificato spesso il suo aspetto, trasformandolo in una figura mitologica, così è nata la Fenice, che occupa una posizione importante nella cultura tradizionale cinese.
Il fagiano dorato raffigurato nell'< Immagine del fagiano dorato di Furong > a lato, ora conservata nel Museo del Palazzo di Pechino, è un palese ibrido. Il ciuffo dorato ed il rosso delle parti inferiori sono una caratteristica del fagiano dorato, mentre le piume bianche della mantellina appartengono al Chrysolophus amherstiae ( fagiano lady ). L'autore del dipinto è Song Huizong Zhao Ji,. La sua data indica il periodo Xuanhe ( 1119-1125 ). da questo possiamo constatare che l'ibridazione tra le due forme di Chrysolophus, era già ben conosciuta anche in passato.
Riflessione personale: Non si dovrebbe in nessun caso compromettere il patrimonio genetico elaboratosi nel corso di secoli d'evoluzione, soprattutto se riguardante specie a rischio di estinzione, ammesso che non si debba ricorrere ad incroci mirati finalizzati a "ricostruire", o preservare linee di sangue che altrimenti andrebbero inesorabilmente perse ( vedere, INTRODUZIONE ). Quindi, il contenuto di questa pagina lo si deve interpretare come a scopo puramente informativo ( dovere di informazione ) e non inteso a stimolare il visitatore/lettore al perseguire nuovi cromatismi. Tuttavia a volte è pure necessario oltrepassare i limiti, cercare nuovi orizzonti, esplorare i sogni e dare forma alle proprie emozioni tramutandole, nello specifico, in qualche nuova varietà di colore. L'ibridazione deve essere considerata come esclusivo piacere personale e non finalizzata a scopi meramente commerciali. In ogni caso, nel tentativo di fare un poco di chiarezza, in un "mondo" costellato di "varianti" delle stesse varietà, ad aumentare la già non poca confusione, sarebbe estremamente importante selezionare ed accoppiare solo i soggetti più corrispondenti alla mutazione di appartenenza che, quando spontanea, o manipolata, corrisponde ad una piccola variazione del genotipo ( DNA ). Ciò provoca il cambiamento di qualche cromosomo ( casuale o ricercato ) che, nel caso degli uccelli, riguarda principalmente il colore del piumaggio, e marginalmente quello di becco, occhi, carrucole, zone di pelle esposta, zampe e piedi.
Chrysolophus pictus obscurus ( Dorato moro )
La prima mutazione del fagiano dorato ( Chrysolophus pictus ) ad essere posta all'attenzione degli allevatori, e non solo, fu quella denominata Chrysolophus pictus obscurus ( fagiano dorato dalla gola scura o dalla gola nera ) o più semplicemente: dorato moro. Accadde nello zoo di Amsterdam verso il 1928. In sostanza, secondo l'autore del presente, breve, testo: F.E.B Johnson di Bedford, Inghilterra - questa mutazione, è paragonabile al più conosciuto “Melanistic Mutant ” ( Phasianus colchicus mutazione tenebrosus )..
La stretta connessione è facilmente osservabile dai pulcini che presentano, in entrambe le forme, una colorazione marrone cioccolato fondente con macchie biancastre su testa e parti inferiori.
Principali differenze tra il maschio di Chrysolophus p. obscurus e la forma ancestrale:
1 - Gola e parte superiore del petto neri o nerastri.
2 - Timoniere centrali caratterizzate da barre alternate nere e marrone oliva scuro al pari delle esterne. Tuttavia, la menzionata barratura, non è dello stesso tipo osservabile sulla coda del Chrysolophus amherstiae ( Fagiano di Lady Amherst ).
3 - Il resto del piumaggio è generalmente più scuro rispetto a quello presentato dal Chrysolophus pictus ancestrale.
La femmina è contraddistinta da colorazione marrone cioccolato fondente, pur mantenendo la stessa disposizione e misure delle marcature riscontrabili nella conspecifica ancestrale.
In generale:
Venne introdotto nella Gran Bretagna alla fine del XIX secolo in una serie di siti tra cui la Scozia sudoccidentale, il Galles del nord, Norfolk e Suffolk Breckland, Hampshire e Sussex Downs, Dorset e Tresco, Scilly.
Alcune di queste popolazioni divennero autosufficienti, consentendone l'ammissione alla categoria C1 dell'elenco britannico del BOU. Per un certo periodo i risultati furono incoraggianti, ed in particolare nelle pinete secche dell'East Anglia, ma ultimamente ( resoconto del 2019 ) è scomparso da molte aree ed è in forte declino anche nel Breckland, considerato la roccaforte di questa specie ed ora lo si può osservare pressoché solo a Wolferton e Sandringham nel Norfolk occidentale. La popolazione britannica potrebbe non essere più veramente autosufficiente ed è del tutto possibile che la specie possa ora estinguersi in questi luoghi. È interessante notare che, soprattutto nel Norfolk occidentale ma registrato anche altrove, alcuni esemplari presentino un piumaggio nerastro sulla gola ( cosiddetto "obscurus") mentre nei maschi ancestrali la stessa area è rossastra-marrone. Inizialmente si presumeva che fosse il probabile risultato dell'ibridazione con il fagiano di Lady Amherst ( Chrysolophus amherstiae ), ma attualmente si ritiene che possa essere una conseguenza della consanguineità all'interno di una popolazione sempre più isolata.
Chrysolophus p. obscurus piumaggio di Henrik Grönvold per "A Monograph of the Pheasants" di William Beebe -1922 ( pulcino - subadulto - maschio - femmina )
Sintesi delle osservazioni e considerazioni, più che condivisibili, di Dave Appleton e Nick Moran pubblicato il 09/02/2013. Tuttavia, come sopra accennato, attualmente il destino di questa forma, rinselvatichitasi nella natura britannica, sembra giunto ad un drammatico epilogo.
< https://birdingfrontiers.wordpress.com/2013/02/09/golden-pheasant-mutants/ >
Dave Appleton ( autore anche delle foto con esemplari allo stato selvatico ), si è interessato attivamente a questi uccelli ( Chrysolophus pictus mutazione obsurus ), ed in particolare a quelli che vivono in libertà nella campagna inglese. Oltre ad avere un interesse per gli uccelli ibridi in generale, tutte le prove ( sono state cercate e valiate, molto attentamente ) indicano che si tratta di mutanti e non ibridi.
Esistono due ipotesi:
1° - Che gli uccelli "obscurus" siano ibridi derivati dall’incrocio con il fagiano di Lady Amherst, ( Chrysolophus amherstiae ) re-incrociati con il fagiano dorato ( Chrysolophus pictus ).
2° - Che siano fagiani dorati ( Chrysolophus pictus ) mutanti ma puri.
L'ipotesi ibrida:
Gli ibridi di Chrysolophus pictus x Chrysolophus amherstiae sono fertili e molto comuni in cattività. Quindi sono possibili re-incroci sia tra ibridi che forme originali.
In base ad una certa esperienza in merito, non ci si dovrebbe aspettare che gli ibridi assumano un fenotipo unico e costante a meno che, questi esemplari, non siano ampiamente intermedi tra le due specie e, nessuna delle due, predomini nella popolazione.
In caso contrario, cioé fossero ibridi che hanno assunto un fenotipo unico e costante, sarebbe inspiegabile come una popolazione possa da pura ad assumere le caratteristiche, costanti, di questi ibridi, a meno che, ad un certo punto, la seconda specie (o un ibrido con la seconda specie) sia stata introdotta nella popolazione.
Si dice che gli uccelli Wolferton ( UK ) abbiano avuto una transizione da fenotipo puro al gola scura ( sebbene non è stato possibile stabilirlo oltre ogni ragionevole dubbio - la “prova” di ciò è del tutto aneddotica ).
Non sono stati registrati fagiani o ibridi di Lady Amherst ( esclusi gli uccelli ' obscurus ) nell'area di Wolferton.
Anche gli uccelli di Breckland ora mostrano alcune tracce di gola scura senza che sia mai stata segnalata alcuna introduzione del fagiano di Lady Amherst.
L'ipotesi mutante:
Molti avicoltori descrivono il Chrysolophus p. mut. obscurus come un fagiano dorato, non un ibrido.
Nel caso il C. p. obscurus fosse veramente un mutante, quindi non un ibrido, allora ci sarebbe da aspettarsi che si riscontri molto più frequentemente in cattività, soggetti ad elevata consanguineità, rispetto alle popolazioni selvatiche nelle quali la consanguineità è piuttosto relativa.
Infatti, la forma “obscurus”' è relativamente comune in cattività. Per contro, sembra essere rara in significative popolazioni selvatiche ( riguardo a queste ultime, non ci sono dati certi, e neppure riferimenti a “obscurus”. Viene solo laconicamente citato che si tratta di una caratteristica evidenziata sia in cattività quanto nelle popolazioni selvatiche).
Nel caso una popolazione selvatica diminuisse al punto da limitare il flusso genico e la consanguineità diventasse comune, allora ci sarebbe da aspettarsi che le mutazioni si verifichino più frequentemente.
Esistono (solo) prove aneddotiche relative al fatto che la popolazione di Wolferton abbia iniziato a mostrare le caratteristiche di “obscurus” con la diminuzione della popolazione.
Se “obscurus” fosse una forma mutante predominante nelle popolazioni consanguinee, allora c’è da aspettarsi che tali uccelli appaiano in altre popolazioni in declino, come nel caso dei fagiani dorati di Breckland. Infatti, gli ultimi 2-3 soggetti osservati nel Brecksland presentavano la gola più scura del normale (per quanto non fosse così scura come gli uccelli di Wolferton).
Quindi, osservazioni e considerazioni, suggeriscono l'ipotesi mutante piuttosto di quella ibrida.
Succede che le persone esprimano obiezioni sulla falsariga di "Sembra troppo casuale, per essere credibile, che un puro fagiano dorato debba generare una caratteristica del fagiano di Lady Amherst attraverso la mutazione quando si sa che le due specie si ibridano facilmente in cattività ?" La risposta è un semplice no: le caratteristiche mutanti negli uccelli sono spesso caratteristiche di specie strettamente imparentate, presumibilmente perché in entrambe le forme sono presenti i geni di quella determinata caratteristica, ma sono normalmente soppresse in una ed espresse nell'altra. Quindi non sorprende che una forma mutante di fagiano dorato mostri una caratteristica tipica su una specie strettamente imparentata. Sospetto che l'obiezione sia significativa, tuttavia, nella misura in cui ha contribuito a sostenere l'idea che questi uccelli possano essere ibridi.
Sicuramente c’è altro da capire in riguardo a questi uccelli e, per certi versi, fors’anche rimanerne sorpresi. Tuttavia, se si dimostrasse un ibrido, allora si, che ci sarebbe da essere stupiti. Ma spero che condividendo il mio pensiero in riguardo a questioni simili, possa spingere gli altri a impegnarsi e correggere quello che potrei aver sbagliato.
Nota personale: Nell'analizzare le immagini, sia di soggetti in cattività quanto allo stato naturale ( aree della Gran Bretagna ) di "obsurus", si notano alcune importanti differenze nel fenotipo che, negli esemplari selvatici, è in forte contraddizione con le caratteristiche distintive del Chrysolophus pictus mut. obscurus. La colorazione generale, ed in particolare il nero della gola che, almeno fotograficamente, sembra molto più definito, così come la parte alta del petto sul quale la sfumatura giallastra marrone è apparentemente meno evidente ed estesa nella forma selvatica; mantellina più rossastra e, soprattutto, il disegno della coda che, nella mutazione obscurus si presenta barrata ( come da foto ), mentre negli esemplari in libertà fotografati è del tutto identica alla forma ancestrale. Inoltre, perlomeno da quanto in mia conoscenza, quindi potrei essere in errore, non ho mai visto immagini scattate nelle stesse aree con femmine ascrivibili alla mutazione "obscurus".
Ciò inevitabilmente porta a formulare alcune domande: siamo di fronte a due forme che solo apparentemente sono simili ? La forma allevata in cattività con il disegno della coda barrato ecc., è forse il risultato della manipolazione umana ? Per contro l'altra, selvatica, potrebbe essere il frutto di una naturale mutazione, causata da vari motivi, tra i quali la consanguineità, che potrebbe riguardare solo i maschi ?
Sicuramente non sono un esperto, di mutazioni, ed ancor meno di ibridi, soprattutto se riguardanti il Chrysolophus pictus, come Dave Appleton, tuttavia, credo, che alcune considerazioni nel testo sopra citato, siano quantomeno opinabili. Innanzitutto, sempre da quel profano che al riguardo sono, vorrei far notare che in generale tutte le mutazioni, perlomeno quelle che ci vengono presentate come tali, presentano caratteri più o meno fissati. A mio parere il dorato argento ne è un esempio. Certo, per raggiungere lo scopo l'allevatore deve, pressochè sempre "filtrare" un certo numero di esemplari che non corrispondo allo standard definito per la mutazione in oggetto. Quindi, alla fine, noi vediamo solo il meglio, ma quanti esemplari dalle colorazioni più stravaganti sono stati scartati ?
Foto da - 1 www.backyardchichens.com - 2 - 3 www.ornamentalpheasant.homestead.com
1- Maschio dorato moro 2 - Maschio dorato moro 3 - Maschio dorato moro
Chrysolophus pictus obscurus ( Dorato moro )
Foto da - 1-2 www.mallardlanefarms-onlinestore.com
1- Maschio dorato moro 2 - Barratura della coda presentata dal dorato moro
Chrysolophus pictus obscurus ( Dorato moro )
Foto da - 1 www.backyardchichens.com - 2 Autore Saul Villagrana - 3 www.liveinternet.ru
1 - Femmina dorato moro 2 - Pulcino dorato moro 3 - Femmina dorato moro
Chrysolophus pictus obscurus ( Dorato moro ) ?
Nota: I maschi delle foto sottoposte, in libertà nella campagna britannica, a prima vista presentano caratteristiche tali da poterli considerare dei dorato moro. Tuttavia, ad una attenta osservazione si nota, oltre a quanto già menzionato in "nota personale", che la coda mostra lo stesso disegno della forma ancestrale anziché essere barrata come nel Chrysolophus p. obscurus. Caratteristica che potrebbe far pensare al dorato mogano, essendo l'unica mutazione che può presentare le timoniere sia picchettate che barrate, ma la parte alta della schiena "squamata", evidentemente verde, ed il nero sotto-gulare, lo escludono a priori. Quindi, ritorno ad una sorta di ancestralità, oppure la "mutazione" mora, perlomeno quella allevata in cattività, è solo una "forzatura" umana mentre nel caso di questi esemplari in libertà si tratta di vera mutazione ?
Foto da - 1-2 www.flickr.com Autore: Dave Appleton ( Località indicata dal fotografo: Wolferton - Norfolk UK )
1- Maschi dorato moro < solo > apparentemente tipici 2 - Maschio dorato moro < solo > apparentemente tipico
Chrysolophus pictus obscurus ( Dorato moro ) ?
Foto da - Autori: 1 Adi Sheppard - 2 Lawrie Web ( Località indicata dal fotografo: Wolferton - Norfolk UK )
1- Maschio dorato moro < solo > apparentemente tipico 2 - Maschio dorato moro < solo > apparentemente tipico
Chrysolophus pictus obscurus ( Dorato moro ) ?
Foto da - Autori: 1 Dave Appleton - 2 Andy Thompson ( Località indicata dal fotografo: Wolferton - Norfolk UK )
1 - Maschio dorato moro < solo > apparentemente tipico 2 - Maschio dorato moro < solo > apparentemente tipico
Chrysolophus pictus obscurus ( Dorato moro ) ?
Foto da - Autori: 1 Dave Appleton - 2 Andy Thompson ( Località indicata dal fotografo: Wolferton - Norfolk UK )
1 - Maschio dorato moro < solo > apparentemente tipico 2 - Disegno della coda presentata dal dorato moro < solo > apparentemente tipico
Chrysolophus pictus luteus ( Dorato giallo tipico )
Nota: Incrociando un esemplare di dorato giallo ( Chrysolophus pictus luteus ) con uno di dorato rosso ( Chrysolophus pictus ancestrale ) si otterrà prole dorato rosso portatrice di geni dorato giallo, che incrociati fra loro danno progenie composta da soggetti sia gialli che rossi, ma con questi ultimi portatori di gene giallo. Purtroppo succede piuttosto spesso di imbattersi in soggetti che nonostante possano essere definiti "luteus", non corrispondono alla forma fissata e descritta da Ghigi Alessandro.
Foto da - 1 Autore: Greg Duesler - 2 Autore: Splittin Tracks
1 - 2 Maschi dorato giallo intenso
Chrysolophus pictus luteus ( Dorato giallo tipico )
Foto da: 1 Autore: Splittin Tracks - 2 Autore: Jessica Lardino - 3 Autore: Mark Frostrom_
1 - Maschio dorato giallo intenso 2 - Femmina dorato giallo 3 - Maschio dorato giallo intenso
Chrysolophus pictus luteus ( Dorato giallo con piumaggio e gola scuri )
Nota: Probabilmente, come in non pochi casi riguardanti "strane colorazioni" , si tratta di tentativi non ben riusciti, come spesso accade nei tentativi finalizzati ad ottenere nuove "varianti di colore", così come quelle non ancora completamente fissate. Tuttavia, piuttosto frequentemente, succede che colorazioni anomale appaiano anche cercando di conseguire le "mutazioni" più conosciute e stabili.
Foto da : 1 Autore: Oscar Thomas - 2 - 3 www.pheasantsforafrica.co.za ( nella foto n° 1 maschio in libertà. Località indicata dal fotografo: 1 Lower Lake Road, Leeston - Selwyn District, Canterbury,06-'6-2022 - New Zealand )
1-2-3 Maschi dorato giallo non tipici, con piumaggio e gola scuri.
Chrysolophus pictus luteus ( Dorato giallo definibile chiaro o diluito )
Foto da : 1 - 3 www.plumedeau.com - 2 www.wesharepics.info
1 - Maschio dorato giallo chiaro o diluito 2 - Femmina dorato giallo chiaro diluito 3 - Maschio dorato giallo chiaro o diluito
Chrysolophus pictus luteus ? ( Dorato giallo chiaro o diluito con caratteri che lo avvicinano alla mutazione argento )
Foto da : 1-2 by Bioparque La Rocha
1 - Maschio dorato giallo chiaro o diluito 2 - Maschi dorato giallo chiaro o diluito
Chrysolophus pictus pesca ( Dorato pesca )
Nota: Con i dorati argento rappresentano una delle più recenti "mutazioni", ed appunto per questo oltre ad essere di norma più piccoli dei conspecifici, le caratteristiche peculiari non sono ancora del tutto fissate e quindi ottenere una buona colorazione, come ad esempio per gli esemplari visibili nella serie fotografica sotto-posta, risulta piuttosto complicato, o comunque non facile, tanto che in una nidiata vi possono essere contemporaneamente gialli - rossi splash e pesca splash. Inoltre quando ancora piccoli sono pressoché indistinguibili dai consimili, quindi per capire se, e quanti dorati pesca, sono schiusi, bisogna attendere finché la colorazione non inizia a palesarsi. Tuttavia i soggetti della stessa nidiata, ma con colorazione diversa, sono comunque portatori del gene pesca, ed accoppiati con esemplari cromaticamente appartenenti a questa mutazione, si otterrà una progenie dalla colorazione pesca sempre più fissata.
Foto da : 1 www.ebay.com - 2 Autore e proprietario: Steve List - 3 www.backyardchichens.com
1 -Maschio dorato pesca 2 - Femmine dorato pesca 3 - Maschio dorato pesca
Chrysolophus pictus pesca ( Dorato pesca )
Foto da : 1 www.ornamentalpheasant.homestead.com - 2 www.slideshare.net
1 - Trio, dorato pesca 2 - Maschio dorato pesca
Chrysolophus pictus pesca ( Dorato pesca )
Foto da : 1-2 Autore delle foto e proprietario: Emil Asenov
1 - Maschio dorato pesca 2 - Maschio dorato pesca
Chrysolophus pictus isabella
Nota: Per quanto l'esemplare ritratto, sia spettacolare, è da presumere che si tratti di un tentativo non ben riuscito, come spesso accade quando si cerca di ottenere "mutazioni" non ancora del tutto fissate come la "pesca". Nonostante di primo acchito possa sembrare simile quest'ultima, se ne distingue, sia dalle zone bianche "sporcate" con altra colorazione ( splash ), quanto per avere la parte alta del dorso caratterizzata dall'ampia zona squamata in verde scuro nerastro, tipica del dorato giallo ( e non solo ), mentre il dorato pesca ne è del tutto privo. Nonché dal disegno della coda, che se pur notevolmente più chiara, mantiene lo stesso uniforme motivo del dorato giallo ( ancestrale ) lungo tutte le timoniere.
Foto da : 1-2 www.paons-faisans.forumactif.org
1 - Maschio dorato isabella 2- Maschio dorato isabella
Chrysolophus pictus argento ( Dorato argento )
Nota: Nella confusione creata spesso da variazioni di colore poco convincenti o sospette, una buona regola da seguire per accertarsi del fatto che stiamo trattando un dorato argento ( soprattutto nel caso delle femmine ) consiste nell'osservazione delle zampe che in questa "mutazione" devono sempre essere di colore violaceo o lavanda.
Foto da : 1 www.s391584938.initial-website.com - 2 www.backyardchichens.com - 3 www.cocincina.freeforum.com
1 - Maschio dorato argento 2 - Femmina dorato argento 3 - Maschio dorato argento
Chrysolophus p. argento ( Dorato argento )
Foto da : 1-2-3 Saul Villagana
1 - Dorato argento ( Coppia ) 2 - Dorato argento ( Pulicino ) 3 - Dorato argento ( Coppia )
Chrysolophus pictus cannella ( Dorato cannella )
Nota: "Mutazione" che pur assomigliando sia al dorato moro, che al dorato rosso, se ne differenzia per avere i lati della testa e il sottogola di colore marrone chiaro, più simile alla forma ancestrale, non grigio scuro o nero fumo come nel Chrysolophus p. obscurus, mentre le parti inferiori risultano uniformemente rosse come nel Chrysolophus pictus. Contrariamente a quest'ultimo ed al dorato moro, le ali sono grigio fumo opaco anziché blu brillante; parte alta della schiena ( squame ) grigio fumo nerastro, anziché verde blu brillante; coda che si presenta maculata come nel Chrysolophus pictus e non striata al pari del Chrysolophus p. obscurus.
Foto da : 1-2-3 www.mallardlanefarms-onlinestore.com
1 - Maschio dorato cannella 2 - Maschio dorato cannella 3 - Coppia dorato cannella
Chrysolophus p. cannella
Foto da : 1 www.s391584938.initial-website.com - 2 www.backyardchichen.com
1 - Maschio dorato cannella 2 - Femmina dorato cannella
Chrysolophus pictus cannella
Foto da : 1- 2 Saul Villagrana
1 - Pulcino dorato cannella 2 - Femmina dorato cannella
Chrysolophus pictus infuscatus ( Dorato salmone )
Nota: Questa "mutazione" è il risultato dell'incrocio tra dorato moro ( Chrysolophus p. obscurus ) e dorato giallo ( Chrysolophus p. luteus ) ottenendo una progenie F1 di dorati rossi ( Chrysolophus pictus ) comunque portatori dei geni di entrambe le "mutazioni" ( moro e giallo ), che accoppiati fra loro produrranno dorati rossi - gialli - mori e salmone. A questo punto si dovrebbe proseguire con la selezione finalizzata a fissarne le caratteristiche. Nel dorato salmone le timoniere risultano striate obliquamente come nel dorato moro, però più chiare rispetto a quest'ultimo, e copritrici della coda di colore salmone. La foto 1, posta appena sotto, ritrae uno dei primi esemplari di dorato salmone creati da Alessandro Ghigi.
Foto da : 1 tratta dai testi di A Ghigi - 2-3 Autore :Saul Villagrana
1 - Chrysolophus p. infuscatus -" prototipo " - di A. Ghigi 2 - Chrysolophus p. infuscatus 3 - Chrysolophus p. infuscatus
Chrysolophus pictus infuscatus ( Dorato salmone )
Foto da : 1-2-3 Autore: Saul Villagrana
1 - Chrysolophus p. infuscatus 2 - Chrysolophus p. infuscatus 3 - Chrysolopus p. infuscatus
Chrysolophus pictus infuscatus ( Dorato salmone )
Foto da : 1-2-3 Autore: Saul Villagrana
1 - Chrysolophus p. infuscatus ( Femmina ) 2 - Chrysolophus p. infuscatus ( Pulcino ) 3 - Chrysolophus p. infudcatus ( Femmina )
Chrysolophus pictus mogano ( Dorato mogano )
Nota: La colorazione mogano è, o dovrebbe essere, il risultato dell'incrocio tra dorato moro ( Chrysolophus p. obscurus ) e dorato cannella, ciò nonostante non manca chi indica l'utilizzo del dorato giallo ( Chrysolophus p. luteus ) in sostituzione del cannella, cosa comunque poco probabile dato che la "mutazione" mogano a prima vista sembra una via di mezzo tra moro e cannella. Infatti presenta caratteristiche sia dell'uno che dell'altro, con testa e parti frontali tipo obscurus, cosi come molto simile a quella di quest'ultimo è la colorazione in generale, manca tuttavia il blu-verde sulla parte alta del dorso e sulle ali che si presentano in un grigio scuro come nel cannella ( fors'anche più scuro del cannella ). Inoltre questa mutazione è l'unica che può presentare la coda sia picchettata, come nel cannella, quanto striata come nel Chrysolophus p. obscurus e Chrysolophus p. Infuscatus.
Foto da : 1-2-3 Autore: Saul Villagrana
1 - Maschio dorato mogano 2 - Maschio dorato mogano 3 - Maschio dorato mogano
Chrysolophus pictus mogano ( Dorato mogano )
Foto da : 1-2-3 Autore Saul Villagrana
1 - Maschio dorato mogano 2 - Maschio dorato mogano 3 - Maschio dorato mogano
Chrysolophus pictus mogano ( Dorato mogano )
Foto da : 1-2-3 Autore Saul Villagrana
1 - Femmina giovane dorato mogano 2 - Pulcino dorato mogano 3 - Femmina adulta dorato mogano
Chrysolophus pictus ( Splash ) moscaico ( Dorato mosaico )
Nota: "Mutazione", a mio avviso, non molto appariscente che riguarda soprattutto dorati rossi, pesca e gialli. Altro non dovrebbe essere che il risultato dei tentativi non ben riusciti finalizzati a creare colorazioni molto più spettacolari come gialla, pesca ecc.
Foto da : 1 www. pinterest.com - 2 Emil Asenov ( Bulgaria ) - 3 SpectrumRanch South Dakota ( USA )
1 - Coppia splash dorato rosso 2 - Splash dorato rosso 3 - Coppia splasch dorato rosso
Chrysolophus pictus fiammante ( Dorato fiammante )
Nota: "Mutazione", a mio avviso, ancor meno appariscente della precedente e che, come nel caso di quest'ultima, altro non dovrebbe essere che il risultato dei tentativi non ben riusciti finalizzati a creare colorazioni molto più spettacolari e ricercate.
Foto da : 1 - 3 www.photographyforumdummies.blogspot.ru - 2 www.aviagenetics.com - Autore Krissy Busch
1 - Dorato rosso fiammante 2 - Dorato giallo fiammante 3 - Dorato rosso fiammante
Chrysolophus pictus fasciato ( Dorato fasciato )
Nota: "Mutazione" molto controversa in quanto è ormai risaputo che gli esemplari contraddistinti da una fascia più o meno ampia e/o definita, sono in realtà ibridi con il Chrysolophus amherstiae. Tuttavia, e come constatabile nella successiva serie fotografica, gli esemplari ibridi tradiscono pressoché sempre la loro origine, con riferimenti al lady piuttosto evidenti come mantellina biancastra o grigiastra, variegature gialle o arancione, ciuffo spruzzato o completamente rosso, gola grigia o nerastra ecc. Ad esempio, gli esemplari raffigurati nelle immagini sottoposte ( in particolare la foto 2 ) sembrano, perlomeno fotograficamente, piuttosto conformi allo standard del Chrysolophus pictus. Tuttavia, oltre alla fascia gialla più o meno estesa, la gola nerastra ( foto 1-3 ) e la colorazione generalmente più scura, tradiscono la loro origine ibrida.
Foto da : 1-3 Autore: Eric Barnes - 2 Autore sconosciuto, solo Australia aprile 2010 - nuova mutazione <banded glden pheasant> - ( località indicata dal fotografo: 1-3 maschio in libertà a Tresco Abbey Garden, Isles Of Scilly Cornwall 26-10-2021 England, United Kingdom )
1 - Dorato rosso fasciato 2 - Dorato rosso fasciato 3 - Dorato rosso fasciato
Ibridi certi - amherstiae x pictus
Nota: Come sopracitato, e riscontrabile anche nelle immagini, i soggetti ibridi tradiscono pressoché sempre la loro origine.
Foto da : 1 www.panoramio.com - 2 www.parandehzinati.com - 3 www.forum.france2.fr
Le tre immagini raffigurano maschi ibridi F1 di Chrysolophus amherstiae ( lady ) x Crysolophus pictus ( dorato ).
Chrysolophus pictus ananas ( Dorato ananas )
Nota: Un poco di chiarezza nei riguardi di una varietà pochissimo conosciuta, e sulla quale si sono fatte molte congetture. Si tratta di una "mutazione" avvenuta nel 2005 che non è mai stata selezionata ne riconosciuta. L'esemplare raffigurato ( l'unico ) nella foto è stato ottenuto per caso mentre si stava lavorando ad un progetto finalizzato a creare una nuova "mutazione" che, a causa della particolare colorazione e disegno, venne denominata "ananas". In realtà non dovrebbe essere altro che un salmone diluito, infatti le timoniere risultano striate come nella mutazione salmone.
Foto da : 1-2 Saul Villagrana
1 - Maschio dorato ananas 2 - Maschio dorato ananas
Chrysolophus pictus tangerine < Mandarino > ( Dorato mandarino )
Nota: "Mutazione" piuttosto popolare nei decenni scorsi non fu mai realmente selezionata come avrebbe dovuto essere e quindi è andata ad estinguersi. Fors'anche perché poco spettacolare. Tuttavia, da quanto mi è dato sapere, un allevatore americano ci sta ancora lavorando nel tentativo di perfezionarne le caratteristiche.
Foto da : 1 - 2 - 3 Saul Villagrana
1 - Maschi tangerine ( Primo piano immaturo - dietro adulto ) 2 - Femmina tangerine 3 - Maschi tangerine ( Primo piano immaturo - dietro adulto )
Chrysolophus pictus alba
Nota: Latino - alba = bianco , chiaro ecc, nome che mi sono permesso di attribuire a questa varietà. In realtà si dovrebbe trattare di dotato pesca, giallo o argento diluiti al punto da risultare bianco, tuttavia la colorazione dell'iride è gialla classica, non rossa come nei soggetti albini veri e propri. Da alcuni viene definita "crema" ecc.
Foto da : 1 - 2 Walnut Praire ( Facebook ) - 3 www.pinterest.com
1 - Chrysolophus p. alba ( Maschio ) 2 - Chrysolophus p. alba ( Femmina ) 3 - Chrysolophus p. alba ( Maschio )
Chrysolophus pictus ibrido ( Black widow )
Nota: Nelle foto 1 e 2 sono ritratti esemplari di quella che se fosse selezionata potrebbe diventare una "mutazione" di sicuro successo. Infatti presenta una colorazione a dir poco intrigante, in una raffinata sobrietà di colori. E' presumibile l'incrocio tra dorato rosso o dorato moro x lady ( o viceversa ), cosi come il re-incrocio con altre specie. Infatti anche la femmina appare molto scura, simile alla dorato moro. Sicuramente non è ancora stato attribuito un nome a questa "mutazione", e quindi la si potrebbe denominare "black widow" ( vedova nera ).
Foto da : 1-2-3 www.paons-faisan.forumactif.org
Presumibile ibrido dorato x lady oppure lady x dorato o dorato moro ( Nelle foto coppi e maschio singolo ).
Chrysolophus pictus mutazioni o ibridi ?
Nota: Alcuni esempi di mutazioni o ibridi e relative colorazioni.
Foto da - 1 www.liveinternet.ru - 2 www.paon-faisan.forumactif.org ( autore Jack07 ) - 3 Paolo Fenati
1 - Black goden ( definito mutazione nera ) 2 - Ibrido ( presumibilmente ) 3 - Black golden ( mutazione nera o ibrido ? )
Chrysolophus pictus ibridi
Foto da - 1 Autore: Marina Mladenović - 2 Joshua Michael Lahamme - 3 Autore sconosciuto ( Foto 1 ibrido derivato da incrocio non dichiarato. Probabilmente derivato dall'incrocio tra Chrysolophus pictus ( dorato ) e Syrmaticus soemmerringii ( fagiano ramato ) - 2 ibrido derivato dall'incrocio tra da Chrysolophus amherstiae ( lady ) e Chrysolophus pictus ( dorato ) denominato : Sunset Golden - 3 ibrido derivato dall'incrocio tra Chrysolophus pictus e Syrmaticus reevesi )
1 - Ibrido ( vedere didascalia ) 2 - Ibrido definito "Sunset Golden" 3 - Ibrido ( vedere didascalia )
Chrysolophus pictus ibridi
Foto da : 1 www.backyardchichens.com - 2 - 3 - www.paons-faisans.forumactif.org
1 - Ibrido dorato x colchico ( Maschio ) 2 - Ibrido dorato x colchico ( Maschio ) 3 - Ibrido dorato x colchico ( Maschi )
Chrysolophus pictus ibridi
Foto da - 1 Autore: Ari Nugroho - 2-3 www.backyardchichens.com
1 - Ibrido dorato x pollo 2 - Ibrido dorato x pollo ( soggetto giovane ) 3 - Ibrido dorato x pollo
Chrysolophus pictus ( Pelli ) - alcune delle mutazioni più note - tutte le immagini da www.globalflyfisher.com