- tragopan melanocephalus : plus -
Illustrazione con Tragopan melanocephalus
Tragopan melanocephalus ( Tragopano occidentale )
Monotipico
Nomi.- Specifico: melanocephalus dal greco / μέλας <mélas> = nero e κεφαλή = testa = con testa nera. Italiano: Tragopano occidentale - Inglese: Western o Black-headed Tragopan, Simla Horned Pheasant, Hasting's Pheasant, Argus, Jewar - Francese: Tragopan a téte noire. Tedesco: Jewar. Vernacolare: Jewar (Garhwal); Jaghi (Bussahir); SingMoonal (Hindustani, W. Himalaya); Jeejurana [maschio], Bodal [femmina] (Kullu, Mandi, Sukeyt); Fulgoor (Pahari Hindi, Chamba).
Località ed esemplare tipo: Almora ( o Almorah), Uttarakhand, India, descritto da Gray nell'edizione di Griffith di Cuvier del 1829. Il tipo è ora al British Museum.
Breve cenno storico: con il nome di Phasianus melanocephalus, o Fagiano dalla testa nera, venne descritto nel 1829 da Gray, nell'edizione di Cuvier di Edward Griffith, da un esemplare che si diceva provenisse da Almorah. Circa due anni dopo fu raffigurato in "Illustrations of Indian Zoology" come una creatura piuttosto strana con due corna che si curvavano in alto sopra la testa come quelle di un serow, 1*) occhi gialli e falangi. Un'altra tavola, che rappresentava un giovane maschio, si supponeva fosse la femmina.
Ad eccezione di M. Vigors, che nel primissimo volume dei "Proceedings" della London Zoological Society, ridescrisse l'uccello come Tragopan Hastingsi, questa specie non è stata turbata da inutili sinonimie specifiche.
1*) I serow rappresentano una delle quattro specie di mammiferi di medie dimensioni simili a capre o antilopi comprese nel genere Capricornis. Tutte e quattro le specie di serow erano, fino a non molto tempo fa, classificate come Naemorhedus, che ora contiene solo i gorali .
Sinonimi
Phasianus melanocephalus Gray, in Griff. ed. Cuvier, III. 1829, p. 29.
Satyra melanocephala J. E. Gray, III. Indian Zool., I. 1830-32, pls. 46, 48; G. R. Gray, List of Birds, Pt. III. Gall., 1844, p. 28. .
Tragopan hastingsi Vigors, Proc. Zool. Soc., 1830, p. 8; Gould, Cent. Birds Himal., 1832, pls. 63, 64, 65 [text] ; Jardine, Nat. Lib., Orn., IV. 1834, p. 224, pls. XXV, XXVI; Hutton, Jour. Asiatic Soc. Bengal, XVII. Pt. 2, 1848, p. 695; Schinz, Nat. Vog., 1853, p. 147, pl. 70; Fitz, Atl. Nat. Vog., 1864, fig. 232.
Ceriornis melanocephala Gray, Genera Birds, III. 1845, p. 499; id. Cat. Hodgs., ed. I. 1846, p. 125; Blyth, Cat. Mus. As. Soc., 1849, p. 240; Gould, Birds Asia, VII. 1855, pl. 45 ; Adams, Proc. Zool. Soc., 1858, p. 498 ; id. Proc. Zool. Soc., 1859, p. 185; Jerdon, B. Ind., III. 1863, p. 517; Sclater, List of Phas., 1863, p. 10, pl. 10; Gray, List Gallinae Brit. Mus., 1867, p. 41; v. Pelzeln, Ibis, 1868, p. 320 ; Beavan, Ibis, 1868, p. 380; Sclater, Proc. Zool. Soc., 1870, p. 164; Gray, Hand-list Birds, II. 1870, p. 262; Elliot, Mon. Phas., I. 1872, pl. 23; Hume, N. and E. Ind. Birds, 1873, p. 522; Brooks, Stray Feathers, III. 1875, p. 256; Marshall, B. Nest. Ind., 1877, p. 59; Hume & Marshall, Game B. Ind., I. 1878, p. 144, pl. ; Marshall, Ibis, 1884, p. 422; Oates, ed. Hume’s Nests and Eggs, III. 1890, p. 410.
Cereornis melanocephala Ornithognomon, The Field, XX VII. 1866, p. 295.
Tragopan melanocephalus Ogilvie-Grant, Cat. Birds Brit. Mus., XXII. 1893, p. 273 ; Blanford, Fauna Brit. Ind. Birds, IV. 1898, p. 100; Oates, Game-birds India, I. 1898, p. 245 ; Nehrkorn, Katalog der Eiersammlung, 1899, p. 192; Sharpe, Hand-list Birds, I. 1899, p. 33; Oates, Cat. Eggs Brit. Mus., I. 1901, p. 51; Ghigi, Mem. R. Acc. Sci. Inst. Bologna, (5), X. 1903, p. 404, tav. II; Ward, Jour. Bombay Nat. His. Soc., XVII. 1906, p. 944.
Tragopan melanocephalum Ogilvie-Grant, Hand-book Game-birds, I. 1895, p. 224.
Distribuzione e stato di conservazione in natura: attualmente sono note cinque popolazioni localizzate nelle valli di Kohistan e Kaghan in Pakistan e nei distretti di Kishtwar , Chamba e Kullu in India, nonché da un'area a est del fiume Satluj in India. Di norma albergano ad un un'altitudine di 1.700-3.600 m,, compiendo migrazioni verticali verso quote più elevate in estate. Il tragopano occidentale è considerato uno dei più rari fagiani viventi. Nella valle del Kashmir è conosciuto come daangeer, a Chamba come phulgar e nella valle di Kullu come jujurana ("re degli uccelli"). Nel 2007 venne scelto come uccello di stato dell'Himachal Pradesh. La specie è minacciata da diversi fattori antropici in tutto il suo areale con 3500 - 5.000 individui, inclusa una popolazione riproduttiva in cattività nell'Himachal Pradesh che contava meno di dieci coppie (alcuni affermano 3 dozzine) nel 2012. È uno dei quattro membri minacciati delle 11 specie di uccelli che sono interamente ristrette alla “Western Himalayas Endemic Bird Area” (Stattersfield et al., 1998). La specie è minacciata dal degrado e dalla frammentazione dell'habitat attraverso attività di sfruttamento commerciale come l'estrazione del legname, la ricerca di arbusti sotto il piano da parte del bestiame, la potatura degli alberi e la raccolta di legna da ardere (Gaston et al., 1983; Jandrotia et al., 1995). È stato segnalato che i disturbi sotto forma di allevatori e raccoglitori di funghi commestibili e piante medicinali (Gaston e Garson, 1992; Pandey, 1993) interferiscono con la nidificazione. Ulteriori minacce includono il bracconaggio per carne e ornamenti (Islam e Crawford, 1987; Chauhan e Sharma, 1991).La specie è legalmente protetta in entrambi i paesi, India e Pakistan, che comprendono la sua distribuzione. È protetto ai sensi dell'Allegato I, dell'Indian Wildlife ( Protection ) Act 1972 e del Terzo Allegato [SEZIONE 2 (n) e 9 (ii)] che elenca gli uccelli e gli animali selvatici protetti durante tutto l'anno nel "Punjab Wildlife ( Protection, Preservation, Conservation and Management ) Act, 1974" del Pakistan. È elencato come "Vulnerabile" dal IUCN (C2a (i) ver 3.1) e nell'Appendice I della CITES. È stato identificato dalla Central Zoo Authority di Nuova Delhi per un programma di allevamento di conservazione pianificato e coordinato nell'Himachal Pradesh con l'obiettivo, a lungo termine, di futuri rilasci in natura.
Descrizione originale dettagliata di Willima Beebe ( "A Monograph of Pheasants" Vol. 1 - 1918 )
Maschio adulto.- Redini, fronte e corona di colore nero lucido, con le piume dell'occipite che cambiano improvvisamente in rosso indiano a formare una lunga cresta rivolta all'indietro. Copritrici auricolari e una stretta fascia che circonda interamente il "labbro" golare neri. Nuca, posteriore e lato del collo rosso indiano intenso. Faccia, mento e "labbro" golare quasi privi di piume. Sulla parte inferiore del collo il rosso termina bruscamente, lasciando il posto ad un motivo e colorazione completamente diversi, caratteristici dell'intero piumaggio superiore. Mantello, copritrici alari, dorso e groppone uniformi, con sfondo color camoscio grigiastro pallido, fittamente screziato e barrato irregolarmente di nero, mentre l'apice di ogni piuma è caratterizzato da un'area nera rotonda di buone dimensioni, con una macchia di bianco puro molto nettamente delineata al centro. L'unica eccezione è una chiazza, a forma di V, rosso indiano intenso appena sotto la curva dell'ala, un braccio della quale si estende obliquamente attraverso l'ala e l'altro lungo il bordo anteriore.
Solo su scapolari, copritrici alari più lunghe e terziarie si mostra la distinta formazione di ocelli olivastri laterali, che costituiscono un carattere molto evidente in Tragopan satyra. Ocelli che spesso si presentano fortemente tinti di ocraceo. Secondarie bruno-nero opaco, barrate di un grigio-giallo pallido, che assume un tono più caldo color cuoio sulle primarie. Sulle copritrici superiori della coda, l'ocello bianco si espande fino a molte volte la sua normale dimensione ed è bordato da un'ampia area ombreggiata di ruggine o rossiccio. Penne della coda nere agli apici, screziate e fasciate basalmente di grigio-giallo.
Sulla parte anteriore inferiore della gola e quella superiore del petto si evince una ampia chiazza costituita da [ piume giallo-arancio pallide e luccicanti 1*], più profonde sulle punte e che sbiadiscono fino a bianco limone. Le piume che compongono questa chiazza sono estremamente specializzate, ruvide al tatto, rigide e disintegrato nell'aspetto. La porzione basale e lanuginosa è normale, ma distalmente le barbe diventano ispessite, rigide e simili a spine, senza traccia di barbule. Sul bordo posteriore di questa zona, la transizione nel piumaggio ventrale normale ocellato è molto graduale, il primo accenno di quest'ultimo è una piccola macchia di pigmento nero con un ocello bianco all'apice delle barbe gialle e spinose. Il resto della superficie ventrale mostra quasi tutta la porzione visibile delle piume in nero opaco, con una macchia bianca rotonda subterminale di buone dimensioni. Appena basale all'area nera si espande una grande zona di rosso indiano, solitamente interrotta all'altezza del rachide, ma che raggiunge il margine su entrambi i lati. Anche quando le piume sono in posizione perfetta, una porzione di questo colore sporge, e quindi l'intera parte inferiore mostra una dispersione irregolare di rosso, che varia in quantità in ogni regione. Questa colorazione ventrale si estende anteriormente fino al collo laterale tra il petto arancione ed il piumaggio dorsale grigiastro. Il rosso è completamente assente dal ventre, fianchi e sotto le copritrici della coda, la macchia bianca aumenta di area e diventa più diffusa man mano che si procede posteriormente.
I maschi pesano 1,8–2,2 kg., con una lunghezza che varia da 55–60 cm., mentre le femmine 1,25–1,4 kg., e 48–50 cm., di lunghezza. Becco nero, pallio verso la punta; iridi nocciola; area facciale rosso vivo; corna carnose blu pallido; falda gulare blu violaceo al centro, con margine e profonde intaccature laterali rosa salmone; piedi e zampe rosa intenso nella stagione riproduttiva, color carne e pallide negli altri periodi dell'anno. Speroni corti e robusti. Lunghezza, 684-735 (709); estensione, 937; becco dalla narice, 15; ala, 285; coda, 275; tarso, 76; dito medio e artiglio, 27 mm.
Il piumaggio della giogaia o sacca mandibolare di un maschio adulto è di notevole interesse. Allungandola fino a circa 3 mm., si evince che la superficie superiore è caratterizzata da una "spruzzata" molto rada di piume. Quelle sulla metà anteriore, più vicina al mento, sono molto degenerate, mostrando solo il rachide nudo insieme con un retro ugualmente nudo lungo circa un terzo. Posteriormente troviamo una "spolverata" di piume avventizie con diverse barbe terminali. Sulla giogaia, il massimo sviluppo delle piume si verifica lungo i suoi margini dove diverse lunghe barbe nascono dal quarto basale del rachide, ciascuna piuttosto densamente ricoperta di barbule. Tutte queste piume si trovano nella zona centrale scura, mentre l'ampia area marginale irregolare è completamente nuda.
Sulla superficie inferiore della giogaia si presenta una condizione molto diversa con piume ben sviluppate sparse su tutta la superficie, a circa 10 o 12 mm., di distanza, l'una dall'altra. Interessante, che le piume emergenti dalla zona scura sono nere, mentre quelle che nascono dall'area marginale rosa sono rosse. L'area terminale (normalmente esposta) di queste piume è ben sviluppata, ma la porzione basale lanuginosa che, nel piumaggio del corpo, è lunga, soffice e nascosta, è alquanto corta, in molti casi una semplice frangia frastagliata di barbe lungo il rachide.
Femmina adulta.- Fronte marrone fuligginoso; corona scura con striature bianche sul rachide. Nuca e collo posteriore con una decisa sfumatura di caldo arancione fulvo, screziato di nero. Mantello e tutte le parti superiori in grigio brizzolato e screziato. La maggior parte delle piume mostra strette strisce biancastre sul rachide e ocelli neri sub-terminali laterali. Questi sono rotondi e più perfetti sul mantello e dorso, mentre sulle copritrici e secondarie interne sono ridotti a vistose macchie marginali nere. Le ali mostrano le solite screziature a barre color cuoio pallido sui vessilli esterni. Le timoniere presentano poche tracce di barratura, la coppia centrale di penne è uniformemente grigia e nera vermicolata, quelle esterne in successione con sempre più nero chiaro, mentre il grigio è confinato alla base. Tutte caratterizzate da una maculata fascia terminale color cenere pallido.
Piume della faccia, mento e gola bianche, ampiamente marginate di nero. La parte superiore del petto mostra una leggera sfumatura rossiccia, mentre quelle inferiori nel loro insieme si mostrano in grigio brizzolato, una fredda tonalità cenere, senza macchie nere o ocelli, e grigio molto più pallido sulle parti superiori. Ogni piuma mostra una striscia bianca allungata, sub-terminale, a forma di pagaia, bordata, soprattutto verso l'estremità, di nero. Queste aumentano gradualmente di dimensioni dal petto ai fianchi. Iride nocciola scuro; zampe e piedi grigiastri. Lunghezza, 608 mm; estensione, 810 mm; becco dalla narice, 13 mm; ala, 240 mm; coda, 193 mm; tarso, 63 mm; dito medio e artiglio, 63 mm.
Tragopan melanocephalus ( Tragopano occidentale )
Foto da: Autori: 1 Shashank Dalvi - 2 Munmun Dhalaria - 3 Vinay Kumar ( Località indicata dai fotografi: 1-2 Stato dell'Himachal Pradesh 01-06-2023 e 2017 India - 3 Kullu, Himachal Pradesh 03-09-2019 India )
1 - Tragopan melanocephalus 2 - Tragopan melanocephalus 3 - Tragopan melanocephalus
Tragopan melanocephalus ( Tragopano occidentale )
Foto da: www.ebird.org Autori: 1 Neerdiv Bankoti - 2 Goldy Rajput - 3 López-Velasco <Ornis Birding Expeditions> ( Località indicata dai fotografi: 1-3 Great Himalayan National Park, Choidwari, Kullu, Himachal Pradesh15-05-2022 e 03-05-2024 India - 2 Chippni, Kullu, Himachal Pradesh 29-12-2022 India )
1 - Tragopan melanocephalus 2 - Tragopan melanocephalus ( maschio immaturo ) 3 - Tragopan melanocephalus
Tragopan melanocephalus ( Tragopano occidentale )
Foto da: Autore: 1-2-3 Shashank Dalvi ( Località indicata dal fotografo: 1-2-3 Stato dell'Himachal Pradesh 01-06-2023 India )
1 - Tragopan melanocephalus 2 - Tragopan melanocephalus 3 - Tragopan melanocephalus
Tragopan melanocephalus ( Tragopano occidentale )
Foto da: Autori: 1-3 Vinay Kumar - 2 Knal Angrish ( Località indicata dai fotografi: 1 Kullu, Himachal Pradesh, 24-04-2018 India - 2 Sarahan zoo, Himachal, 11-05-2006 India - 3 Sainj Valley, GHNP, Himachal 19-08-2022 India )
1 - Tragopan melanocephalus 2 - Tragopan melanocephalus 3 - Tragopan melanocephalus