top of page

MEGAPODIIDAE

Macrocephalon maleo coppia....da - www.wildborneo.com.my - Autore Ch'ien C. Lee

lathami hbw com  autore williamlamberton - Copia.jpg

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA della specie raffigurata nell foto

ESTINTO      |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                MEGAPODIIDAE  ( LESSON, 1831 )

 

MEGAPODIDI:

 

Il  nome  deriva  dal  greco  MEGA  =  grande –  e  PODA =  piede – letteralmente                                                                                                                                                      < grande piede >.

 

ORDINE......................... GALLIFORMI.

FAMIGLIA...................... MEGAPODIIDAE.

GENERI......................... ALEACTURA - AEPYPODIUS - EULEIPORA - LEIPOA -                                                                                                                                                                         MACROCEPHALON  -  MEGAPODIUS  -  TALEGALLA.

I MEGAPODIDI sono  compresi in  7 generi  suddivisi in  22 specie, comprendenti                                                                                                                                                        a  loro  volta  un   certo  numero  di  sottospecie.  Nonostante  i  rapporti  evolutivi                                                                                                                                                        all'interno della famiglia siano quasi del tutto sconosciuti, si sono delineate 3 linee                                                                                                                                                        ( evolutive ) ben diverse fra loro.

 

AEPYPODIUS – ALEACTURA – TALEGALLA …................. Tacchini di boscaglia.

LEIPOA ..................................................................................... Fagiani australiani.

MACROCEPHALON – MEGAPODIUS – EULIPOA …........................ Megapodidi.

                               

                                                          GENERI e SPECIE:

 

GRUPPO DEI < TACCHINI di BOSCAGLIA >  3 GENERI - 6 SPECIE:

 

Genere < AEPYPODIUS > …................. ( OUSTALET …................1880 ).

Aepypodius arfakianus.........................tacchino di boscaglia carrucolato....................SALVADORI.........1877.

Aepypodius bruijnii...............................tacchino di boscaglia Waigeo…......................OUSTALET...........1880.

                             _________________________________________________________

Genere < ALECTURA > …..................... ( LATHAM ….....................1824 ).

Alectura lathami...................................tacchino di boscaglia australiano.....................GRAY J. E. ..........1831. 

                             _________________________________________________________

Genere < TALEGALLA > ….................... ( LESSON ....................... 1828 ).

Talegalla cuvieri...................................tacchino di boscaglia beccorosso…................LESSON..............1828.

Talegalla jobiensis................................tacchino di boscaglia dal collare….................MEYER A. B. .......1874.

Talegalla fuscirostris.............................tacchino di boscaglia becconero…................SALVADORI..........1877.

                             =======================================================

GRUPPO DEI < FAGIANI AUSTRALIANI >  1 GENERE - 1 SPECIE:

 

Genere < LEIPOA > …............................ ( GOULD …......................1840 ).

Leipoa ocellata.....................................fagiano australiano…......................................GOULD................1840.

                             =======================================================

GRUPPO DEI < MEGAPODI >  3 GENERI - 15 SPECIE:

 

Genere < MACROCEPHALON > ............ ( S. MULLER …...............1846 ).

Macrocephalon maleo..........................megapodio maleo...........................................S. MULLER .........1846.

                             _________________________________________________________

Genere < EULIPOA > ….......................... ( OGILVIE-GRANT.......... 1893 ).

Eulipoa wallacei...................................megapodio delle Molucche.............................GRAY G. R. .........1861.

                             _________________________________________________________

Genere < MEGAPODIUS > …................. ( GAIMARD …................. 1823 ).

Megapodius laperuse...........................megapodio della Micronesia...........................GAIMARD............1823. 

Megapodius freycineti..........................megapodio di Freycinet o  fosco.....................GAIMARD.............1823.

Megapodius reinwardt..........................megapodio piediarancio.................................DUMONT..............1823.

Megapodius nicobarensis....................megapodio delle Nicobare..............................BLITH...................1846.

Megapodius forsteni.............................megapodio di Forsten.....................................GRAY G. R. ........1847.

Megapodius cumingii...........................megapodio delle Filippine...............................DILLWYN.............1853. 

Megapodius pritchardii.........................megapodio delle Tonga..................................GRAY G. R. .........1864.

Megapodius bernsteinii........................megapodio delle Sula.....................................SCHLEGEL..........1866.

Megapodius eremita.............................megapodio della Malesia................................HARTLAUB.........1868.

Megapodiusgeelvinkianus....................megapodio di Biak..........................................MEYER A. B. ......1874. 

Megapodius decollatus........................megapodio della Nuova Guinea......................OUSTALET..........1878.

Megapodius layardi..............................megapodio delle Vanuatu...............................TRISTRAM...........1879.

Megapodius tanimbarensis..................megaapodio delle Tanimbar............................SCLATER P. L. ....1883.

                            ============================================================================================================

                                                                                                                    MEGAPODI

 

LUOGHI DI ORIGINE: Questi galliformi sono distribuiti su gran parte del territorio australiano, nonché vaste aree del Pacifico occidentale comprendenti la Nova Guinea, le isole indonesiane che si trovano ad est della linea di Wallace, spingendosi sino agli arcipelaghi delle Andamane e Nicobare nel golfo del Bengala. 

 

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Principalmente vivono in foreste pluviali tropicali e subtropicali, ma anche in luoghi semi desertici e territori aridi caratterizzati da vegetazione bassa e cespugliosa. 

I MEGAPODIDI sono gli unici uccelli noti, ed in verità gli unici vertebrati superiori ai rettili, che utilizzano una fonte di calore, diversa da quella dei genitori per incubare le uova. Sia il tacchino di boscaglia, quanto il fagiano australiano, sono territoriali con aree che oltre a poter raggiungere l'estensione di 50 ettari, e che se pur con i debiti distinguo a seconda della specie, devono altresi comprendere una zona adatta alla nidificazione la cui scelta viene abitualmente effettuata durante l'inverno. Il compito di costruire il cumulo/nido spetta soprattutto al maschio, che non esita a difenderlo ferocemente contro eventuali rivali, impedendo anche alle femmine di avvicinarsi prima che all'interno venga raggiunta la temperatura ottimale. I MEGAPODIUS invece sono molto meno legati al territorio; vivono in coppie unite da un legame stabile e duraturo dividendosi di comune accordo il compito della costruzione del cumulo. Si è anche sostenuto che saltuariamente più femmine, di una o dell'altra specie, potessero deporre le uova nello stesso cumulo, tuttavia sino ad oggi non è stato possibile accertare se questo corrispondesse al vero. Mediamente vengono deposte da 10 a 15 uova, la cui incubazione a seconda della specie, si protrae per circa 40 – 90 giorni. Alcuni dei piccoli appartenenti a questa famiglia già allo stato embrionale sono dotali di un dente ( diamante ), comunque inutilizzato, per uscire dal guscio, che invece rompono esercitando una forte pressione con il corpo, aiutandosi anche con gli artigli. Poiché le nicchie nelle quali sono deposte le uova si trovano profondità, che talvolta possono arrivare al metro, i piccoli devono in qualche modo portarsi all'esterno. Questo può richiedere anche parecchie ore, ed a causa delle condizioni spesso estreme nelle quali vengono a trovarsi, la mortalità è piuttosto elevata. I genitori non si occupano di loro, che tuttavia sono completamente autosufficienti e già in grado di svolazzare dalla nascita dato che le penne delle ali risultano ben sviluppate. E' interessante notare che al momento della schiusa ciascuna remigante è ancora avvolta in involucro gelatinoso che viene perduto durante la “risalita” verso l'esterno del cumulo/nido, così che quando escono sono del tutto libere, asciutte, ed in grado di sostenerli in volo.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: La distruzione del loro habitat naturale, le popolazioni estremamente frammentate soggette ad una raccolta eccessiva di uova continuata nel corso degli anni, così come caccia e predazione, soprattutto da parte di mammiferi introdotti, risultano le principali minacce che possono causare la rapida estinzione della maggior parte delle specie, con particolare riferimento a quelle che non si trovano sul territorio australiano. Il tacchino di boscaglia ( ALECTURA LATHAMI ) nel 1930 fu dichiarato come prossimo all'estinzione, mentre ai giorni nostri risulta piuttosto comune anche negli ambienti urbani, tanto che non è difficile vederli aggirarsi all'interno di parchi cittadini, giardini e cortili.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: Tutti i MEGAPODIDI presentano ali corte e arrotondate, coda larga, zampe e piedi molto robusti provvisti di potenti unghioni. Fatta eccezione per il LEIPOA OCELLATA, le restanti specie presentano un piumaggio piuttosto monocromatico, nerastro o grigiastro in varie tonalità, senza particolari distintivi, tuttavia molte sono caratterizzate da testa e collo privi di piume contraddistinti da una colorazione rosso porpora; porzioni di pelle nuda attorno ad anelli oculari, carrucole e giogaie gialle, blu ecc. Ad esclusione dell'AEPYPODIUS ARFAKIANUS, nelle altre specie di MEGAPODIDI il dimorfismo sessuale è pressoché inesistente.

 

VALORI FISICI: In media misurano da 25 a 75 cm, con un peso che va dai 0, 700 ai 2, 800 kg.

Gli esemplari più grandi appartengono ai generi ALECTURA e TALEGALLA, mentre i più piccoli risltano i MEGAPODIUS LAMPEROUSE con gli EULIPOA WALLACEI.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': Oltre ad essere poco conosciuti, lo sono ancora meno rappresentati. Infatti solo una specie, l' ALECTURA LATHAMI , è mantenuta in avicoltura.

 

CARATTERE e ADATTAMENTO ALLA CATTIVITA': Non esiste una bibliografia che possa dar modo di trarre suggerimenti atti ad essere messi in pratica. Tuttavia considerato che l'unica specie mantenuta regolarmente in cattività è l' ALECTURA LATHAMI, che anche allo stato libero si dimostra estremamente confidente nei confronti degli esseri umani, è lecito presupporre che anche l'allevamento, a prescindere per ovvi motivi da quello che è l'aspetto riproduttivo, non dovrebbe presentare grosse difficoltà.

Ciò nonostante, molti dei problemi legati alla riproduzione dei MEGAPODIDI, furono chiariti solo quando inziarono a farlo anche in cattività. Il primo esito positivo documentato si ebbe nel lontano 1872 presso lo Zoo di Berlino, ma nonostante ciò, il secondo evento di questo tipo avvenne solo nel 1932. Considerata la rarità delle schiuse nello Zoo di Francoforte non ritenettero possibile che gli esemplari ospitati nella struttura potessero riprodursi, tuttavia una mattina un guardiano rinvenne una creaturina grigia ( successivamente identificata come ALECTURA LATHAMI ) che in un primo momento scambiò per un ratto, forse anche perché si trovava ad una notevole distanza dalla voliera in cui erano alloggiati i tacchini di boscaglia. Nei 6 anni seguenti schiusero complessivamente 30 esemplari, che già nel corso del primo anno di vita avevano raggiunto il loro pieno sviluppo, pronti a riprodursi preoccupandosi a loro volta di costruire cumuli. In cattività tale operazione è tutt'altro che semplice in quanto gli uccelli necessitano di spazio ed enormi quantità di materiale vegetale adatto allo scopo. A questo proposito si potrebbero utilizzare vegetali ad alta fermentazione come trinciato e/o stocchi parzialmente sfibrati di mais, foglie intere, medica, trifoglio ed altro ancora, non completamente essiccati.

 

ETA' RIPRODUTTIVA: Non esistono molte informazioni in merito, tuttavia per quel che riguarda i tacchini di boscaglia ( ALECTURA LATHAMI ) è noto che entrambi i sessi raggiungono l'età adulta e la maturità sessuale nel corso del primo anno di vita. Ciò nonostante sono stati osservati maschi che solo dal quarto anno iniziavano a costruire ( o utilizzarne uno già esistente ) il loro primo cumulo. 

 

TIPO DI ACCOPPIAMENTO: Anche in questo caso poco si conosce delle loro pratiche riproduttive, tuttavia sembra che due siano i modelli principali, la monogamia che appare come la più probabile fra tutte quelle specie che presentano un dimorfismo sessuale poco accentuato, quando non assente del tutto, e la poligamia sia tradizionale che alternata. Nel primo caso le coppie risultano stabili, con entrambi i partner che partecipano alla cura del nido, nel secondo invece il maschio si dimostra estremamente territoriale, ed in particolare durante il periodo riproduttivo, impedendo a chiunque, femmine comprese, di avvicinarsi al cumulo. Fuori dalla stagione riproduttiva pressoché tutti i MEGAPODIDI sono gregari muovendosi in gruppi comprendenti sia maschi che femmine.

 

PERIODO RIPRODUTTIVO: Se riferito al genere MEGAPODIIDIAE non sarebbe corretto descrivere un periodo riproduttivo in particolare, potendo, a seconda del Paese e/o regione abitata, coprire gran parte dell'anno, in funzione anche del fatto che la deposizione delle uova per ogni singola femmina spesso si protrae per diversi mesi, con intervalli di parecchi giorni fra un uovo e l'altro. 

 

TIPO DI NIDO: Questo genere di galliformi è noto soprattutto per il particolare metodo sia di costruzione dei nidi, consistenti in imponenti cumuli di materiale organico o sabbia, quando di incubazione delle uova. 

In realtà vengono utilizzate diverse forme di calore, così come possono variare le strategie di incubazione, adattandole all'ambiente. A tale proposito, potremmo definire i MEGAPODIDI come gli antesignani “inventori” del metodo di incubazione “artificiale” delle uova, millenni prima che egizi e cinesi mettessero a punto tecniche atte allo scopo.

Alcune specie di questa famiglia sfruttano il calore prodotto dalla fermentazione di sostanze vegetali in decomposizione, altri depongono le uova in prossimità di sorgenti calde geotermiche o lava, mentre altri ancora depongono le uova direttamente sulla sabbia delle spiagge esponendoli alla forte irradiazione solare.

Quando i cumuli, che possono raggiungere alcuni metri di altezza, mediamente però da 1 a 2 metri, per un diametro di svariati metri, vengono eretti nel folto della foresta ed in luoghi ombreggiati, lo sviluppo embrionale avvine solo per effetto del calore prodotto dalla decomposizione dei materiali accumulati. Nelle aree soggette a forte irradiazione solare, i cumuli sono eretti utilizzando in prevalenza del terriccio o terriccio misto a sabbia. Sia nel primo, che nel secondo caso, avvenuta la decomposizione, gli uccelli non controllano più la temperatura interna dei cumuli, in quanto ogni uovo viene posizionato in un punto in cui la temperatura risulta ottimale alla sua maturazione. Negli aridi territori cespugliosi dell'Australia interna, dove si registrano fortissime escursioni termiche sia su base giornaliera, quanto stagionale, i detriti organici a disposizione sono scarsi, e quelli raccolti ed ammucchiati non si decompongono, seccano in fretta o vengono spazzati via dal vento, quando non distrutti dalle termiti. Quindi, anziché costruire un cumulo esterno al terreno, le specie che vivono in questi ambienti, hanno ideato un metodo che prevede di interrare, in una buca da loro stessi scavata larga mediamente 2 metri e profonda 1, tutti i detriti organici che riescono a reperire nelle vicinanze in modo da ripararli dall'aria secca. Questo processo ha una durata incredibilmente lunga, infatti per circa dieci mesi all'anno, gli uccelli trascorrono tutta la giornata adoperandosi in modo che all'interno dei tumuli venga raggiunta la temperatura ottimale.

 

UOVA DEPOSTE STAGIONALMENTE: Mediamente ogni femmina può deporre10 – 15 e anche più uova, dal guscio molto sottile di colore bianco, ed estremamente grandi, soprattutto il tuorlo, se paragonate a chi le ha deposte, corrispondendo  al 10 – 20% del loro peso corporeo. Le loro proporzioni risultano ancor più comprensibili se consideriamo che pesano mediamente circa 185 grammi, con un tuorlo particolarmente grande, pari a circa il 50-70 % del peso totale, e che una femmina di queste specie ha pressapoco le dimensioni di una gallina domestica  le cui uova si aggirano mediamente sui 50 – 60 grammi. Il record per le uova più grandi spetta tuttavia al MACROCEPHALON MALEO, infatti misurano mediamente circa 11 cm x 6 cm, con un peso di 150-270 grammi. Questi dati assumo una rilevanza maggiore se si considera che una femmina di questa specie pesa in media 1, 200 - 1, 500 kg.

 

PERIODO DI INCUBAZIONE e SCHIUSA: I periodi di incubazione come già accennato vanno da 40 a 90 giorni a seconda sia della specie, che delle condizioni climatiche. In passato si fu portati a credere che i MEGAPODIDI appartenessero ad un gruppo assai primitivo in quanto il loro metodo di incubazione parrebbe avere molte affinità con quello utilizzato dai rettili. In seguito agli studi compiuti, ed alle conoscenze acquisite in merito, oggi è possibile affermare che il metodo dei MEGAPODIDI e dei rettili presenta notevoli differenze. Il particolare sistema utilizzato dai primi non è una caratteristica primitiva, bensì un metodo elaborato nel corso del loro sviluppo filogenetico, da uccelli che appartenevano allo stesso ramo comprendenti altri generi di galliformi.

Osservando un MEGAPODIDE che per mesi si dedica ininterrottamente, dal primo mattino a tarda sera, a raccogliere ed ammucchiare terriccio e fogliame, scavare fosse, o rimuovere i materiali accumulati e ad allontanare dalla propria opera ogni essere il cui aspetto sia abbastanza simile a quello della femmina, si comprende come un simile metodo non possa essere inteso come un progresso evolutivo. Gli altri galliformi sembra avere intuito che l'incubazione “abituale” è molto più comoda e meno faticosa, pertanto, deposte le uova le covano tranquillamente per breve tempo. Tuttavia alcuni studi eseguiti suggeriscono anche la possibilità che i MEGAPODIDI possano in qualche modo “manipolare” il rapporto sessuale degli embrioni, alterando la temperatura del cumulo o selezionando siti termicamente diversi all'interno dello stesso. I maschi di alcune specie, regolano quotidianamente la temperatura di incubazione, mentre le femmine influiscono nello scegliere le nicchie in cui vengono singolarmente deposte le uova.                                            Altri studi piuttosto approfonditi dimostrano che i MEGAPODIDI, contrariamente agli altri uccelli per i quali la determinazione genotipica del sesso è stabilita al momento della fecondazione, quindi molto prima che l'incubazione della uova abbia inizio, controllano il sesso degli embrioni attraverso la temperatura nel corso del 1° trimestre di incubazione, utilizzando fonti di calore ambientali. Va detto che i MEGAPODIDI sono in possesso dell'eteromorfismo cromosomico come gli altri uccelli, che però in qualche modo eliminano in funzione della temperatura, determinando così il sesso.                                                                                                                                                                                              Primi tentativi di incubazione artificiale e/o comunque controllata, avvennero nello Zoo di Berlino, dove Baltin ed i coniugi Faust cercarono di portare a maturazione le uova di ALECTURA LATHAMI ponendole in incubatrice. Il primo tentativo si dimostrò un completo fallimento dato che nessuna delle uova presentava il benché minimo segno di sviluppo embrionale. Evidentemente la temperatura all'interno dell'incubatrice, che corrispondeva a quella ottimale per i polli, era per loro troppo elevata. L'anno successivo i 3 studiosi decisero di regolarla tra  33, 6 e 34, 4 gradi, misero quindi le uova in una sorta di cassa costituita da pareti di vetro, tipo acquario, posto in mezzo ad un mucchio di foglie che venivano regolarmente inumidite così che le uova potessero trovarsi in un ambiente con umidità relativa pari al 78%. Dopo 15 giorni schiuse un uovo che era rimasto sepolto per 33 giorni in un cumulo naturale, con un piccolo perfettamente sano. Un secondo uovo venne messo in incubatrice subito dopo la deposizione,  ma purtroppo l'embrione morì al 21° giorno;dal terzo uovo nacque finalmente il primo esemplare incubato secondo un metodo completamente  artificiale completando lo sviluppo embrionale in 47 giorni.

Partendo dal presupposto che all'interno di un cumulo la temperatura media è di circa 34 gradi, ma che può anche variare da 30 a 38 gradi, sono state effettuate una serie di prove di incubazione artificiale intese a studiare quanto la temperatura potesse influenzare il rapporto tra i sessi, ricavandone le seguenti indicazioni : 

Uova incubate a temperature diverse di... :    31 – 34 – 36 gradi, con umidità relativa pari all'80%.

Rapporto tra i sessi dopo la schiusa :  a 31 gradi …. più maschi.

Rapporto tra i sessi dopo la schiusa :  a 34 gradi …. maschi e femmine pressoché in parti uguali.

Rapporto tra i sessi dopo la schiusa :  a 36 gradi …. più femmine. 

Dai dati sopra esposti si evince che la temperatura influenza in maniera significativa non solo il rapporto tra i sessi, ma anche la percentuale di schiusa nonché la massa degli embrioni :

Uova incubate a 31 gradi......................... :     45, 8%......... di schiusa.

Uova incubate a 34 gradi......................... :     23, 8%......... di schiusa.

Uova incubate a 36 gradi......................... :     34, 6%......... di schiusa.

L'interazione tra temperatura e mortalità embrionale non risulta significativa.

Recenti studi hanno altresì dato modo di tenere sotto stretta osservazione una trentina di pulcini di ALECTURA LATHAMI, durante le fasi della schiusa, mentre si trovavano “seppelliti” a circa 40 cm di profondità, in una sorta di cassone/acquario riscaldato, con pareti trasparenti, che fungeva da incubatoio. Il tempo medio impiegato dai piccoli per emergere è stato di 40 ore ( Da 26 a 55 ore ). Dopo la schiusa si sono mossi di quel tanto sufficiente a formare un piccolo spazio intorno a loro dove in media sono rimasti immobili per 16 ore ad asciugare il piumaggio, perdere la membrana corio-allantoidea e presumibilmente ad areare i polmoni. Dopo questo periodo di riposo, iniziarono contorcendosi a scavare verso l'alto coprendo tuttavia brevi distanze, media 8 cm, tra una pausa e l'altra, mantenendo sempre una sorta di nicchia intorno a loro, in cui becchettavano granelli di materiale vario ed eventuali invertebrati. L'attività maggiore si è riscontrata negli ultimi 60 - 120 minuti precedenti “l'emersione”,  quando praticamente senza sosta hanno scavato e spinto con forza verso la superficie. Sempre secondo i dati ottenuti da questi studi, e partendo dal presupposto che le altre specie di MEGAPODIDI si comportano in maniera analoga, i risultati ottenuti suggeriscono che i pulcini nati in cattività non dovrebbero essere rilasciati prima che passino almeno 40 ore “dall'emersione”. Oltre a ciò si potrebbe anche criticamente ridiscutere la classificazione dei MEGAPODIDI come “super-precoci”, dato che molti aspetti dovuti al comportamento dei piccoli, come ad esempio il lungo periodo di riposo dopo la schiusa, differiscono poco dagli altri appartenenti a specie definite a loro volta “precoci”.

 

ALMENTAZIONE PER PULCINI e FAGIANOTTI: In quanto onnivori, la loro alimentazione è pressoché simile a quella somministrata ai fagiani comuni in tutti gli stadi della loro crescita, integrata con maggiori quantità di frutta, che secondo i periodi di vita deve essere grattugiata o ridotta a pezzettini. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione )

 

ALIMENTAZIONE PER ADULTI e RIPRODUTTORI: In quanto onnivori, la loro alimentazione è pressoché simile a quella somministrata ai fagiani comuni in tutti i periodi dell'anno, integrata con maggiori quantità di frutta intera o tagliata a pezzetti. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione - Attrezzature per l'allevamento )

 

PULCINAIA e PARCHETTI PER SVEZZAMENTO: Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Pulcinaia e parchetti per lo svezzamento

 

VOLIERE PER ADULTI: Pur essendo di indole piuttosto tranquilla ed anche apparentemente ben adattati alla cattività, è preferibile che la coppia, o piccola famigliola, venga ospitata in una voliera di almeno 20-25 mq, ed alta non meno di 3 metri, tenendo sempre ben presente che in relazione al loro particolare metodo di costru-zione del nido, e di incubazione delle uova, più spazio assegneremo, migliore sarà la loro esistenza, ed il comportamento molto più naturale ed equilibrato, favorendo nel contempo anche la nidificazione. Almeno la metà della superficie della voliera dovrebbe essere coperta da vegetazione abbondante costituita da piante e cespugli, con il fondo ben drenante per evitare ristagni d'acqua pericolosi soprattutto per i giovani Alla voliera deve essere annesso un rifugio possibilmente coibentato, che deve prevedere la possibilità di essere riscaldato garantendo una temperatura interna di almeno 6-8 gradi, che li possa comodamente ospitare e nel contempo proteggere oltre che dal gelo, anche da pioggia e vento, così come durante i lunghi periodi di maltempo particolarmente umidi e uggiosi, o più semplicemente quando sentono la necessità di isolarsi in cerca di tranquillità, con al suo interno uno,  o più posatoi sistemati a varie altezze.   ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Voliere per  adulti - Gestione della voliera - Tipi di rifugio )

Alectura lathami femmina...da - Autore - Patrick Ingremeau

Alectura lathami pulcino...da - www.flickr.com

Alectuta lathami giovane...da - www.azpolitic.com

Macrocephalon maleo pulcino..da www.ibc.Iynxeds.com  Autore Sam Woods - Tropical Birgdings Tours

Macrocephalon maleo pulcino..da www.ibc.Iynxeds.com

Autore Sam Woods - Tropical Birdings Tours

Lathami femmina - Patrick Ingremeau.jpg
Catt.PNG
bottom of page