top of page

FRANCOLINUS

Francolinus leucoscepus  Aurore Chime Tsetan

Francolinus francolinus - Autore  Niraj V. Mistry

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA delle sottospecie raffigurate nelle foto

 ESTINTO   |     |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                FRANCOLINUS   ( STEPHENS,  1819 )

                                                                                                                                                                                                                                                                   FRANCOLINI

Sono uccelli di piccole e medie dimensioni che pur appartenendo all'ordine dei galliformi, famiglia PHASIANIDAE, hanno come loro parenti più prossimi tra GALLUS - ALEACTORIS - COTURNIX e PERDICINAE ( Rhizothera longirostris ).

 

ORDINE...............GALLIFORMI.

FAMIGLIA............PHASIANIDAE.

GENERI...............FRANCOLINUS - ORTYGORNIS  - PELIPERDIX - CAMPOCOLINUS - SCLEROPTILA - PTERNISTIS.

Dettagliate informazioni riguardanti i generi sopra elencati in base al nuovo ordine tassonomico indicato dallo studio condotto nel 2019 alle pagine: FRANOCOLINUS specie/sottospecie e PTERNISTIS specie/sottospecie.

                            _________________________________________________________________________________________________________________                                        

GENERI e SPECIE attualmente riconosciuti:

 

Genere < FRANCOLINUS >.............( STEPHENS................1819 ).

Francolinus francolinus......................francolino nero.......... [ nominale ] ............LINNAEUS.........................1766

Francolinus pintadeanus....................francolino cinese.......................................SCOPOLI...........................1786

Francolinus pictus..............................francolino variopinto..................................JARDINE e SELBY.............1828

                            _________________________________________________________________________________________________________________

Genere <ORTYGORNIS> 

Ortygornis pondicerians....................francolino grigio.........................................GMELIN J. F. .....................1789

Ortygornis gularis..............................francolino di palude...................................TEMMINCK.......................1815     

Ortygornis sephaena.........................francolino crestato.....................................SMITH  A. .........................1836   

Ortygornis grantii...............................francolino crestato di Grant.......................HARTLAUB.......................1866     

Ortygornis rovuma.............................francolino crestato di Kirk.........................GREY G. R........................1867

                            _________________________________________________________________________________________________________________

Genere  < PELIPERDIX > ................( BONAPARTE.............1856 ).

Peliperdix lathami...............................francolino di foresta..................................HARTLAUB........................1854

                            _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < CAMPOCOLINUS > .........( BONAPARTE............1856 )

Campocolinus coqui.......................... francolino panciuto....................................BONAPARTE....................1856  

Campocolinus schlegelii....................francolino di Schlege.................................HUGLIN............................1863

Campocolinus albogularis..................francolino dalla gola bianca......................HARTLAUB.......................1854   

Campocolinus dewittei.......................francolino di Devitte...................................CHAPIN............................1937   

                            _________________________________________________________________________________________________________________ 

Genere < SCLEROPTILA > ..............( BLYTH.......................1849 ).

Scleroptila afa....................................francolino aligrigie etiopico........................LATHAM............................1790

Scleroptila levaillantii..........................francolino alirosse.....................................VALLANCIENNE...............1825

Scleroptile levaillantoides...................francolino dell'Orange...............................SMITH A. ..........................1836

Scleroptila gutturalis...........................francolino di Archer...................................SMITH A. ..........................1836

Scleroptila psilolaema........................francolino di brughiera...............................GRAY  G. R.......................1867

Scleroptila finschi...............................francolino di Finsch...................................BARBOZA du BOCAGE....1881  

Scleroptila jugularis............................francolino di Kunene.................................BUTTIKOFER....................1889 

Scleroptila shelleyi.............................francolino di Shelley..................................OGILVIE-GRANT...............1890

Scleroptila elgonensis........................francolino di Elgon.....................................OGILVIE-GRANT..............1891 

Scleroptila streptophora.....................francolino dal collare.................................OGILVIE-GRANT...............1891

Scleroptila uluensis............................francolino di Ulu < Kenya >...................... OGILVIE-GRANT  WR. .... 1892  

Scleroptila crawshayi.........................francolino di Crawshay .............................OGILVIE-GRANT...............1896

Scleroptila whytei...............................francolino gola rossiccia............................NEUMAN..........................1908 

                            _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < PTERNISTIS > ..................( WAGLER..................1832 ).

Pternistis bicalcaratus........................speronato armato......................................LINNAEUS........................1766 

Pternistis afer.....................................speronato collorosso.................................STATIUS-MULLER............1776

Pternistis capensis.............................speronato del Capo...................................GMELIN J. F. ....................1789

Pternistis cranchii...............................speronato di  Cranch................................LEACH..............................1818

Pternistis clappertoni.........................speronato di Clapperton............................CHILDREN e VIGORS......1826

Pternistis natalensis...........................speronato di Natal.....................................SMITH A. .........................1833

Pternistis erckelii................................speronato di Erckel...................................RUPPEL............................1835

Pternistis swainsonii...........................speronato di Swainson.............................SMITH A. ..........................1836

Pternistis adspersus...........................speronato beccorosso..............................WATERHOUSE.................1838

Pternitsis ahantensis..........................speronato dell'Ahanta...............................TEMMINCK.......................1854

Pternistis squamatus..........................speronato squamato.................................CASSIN............................1857

Pternistis icterorhynchus....................speronato di Heuglin.................................HEUGLIN..........................1863

Pternistis leucoscepus.......................speronato collogiallo.................................GRAY G. R. .......................1867

Pternistis hartlaubi.............................speronato di Hartlaub...............................BARBOZA du BOCAGE....1869

Pternistis hildebrandti.........................speronato di Hildebrandt..........................CABANIS...........................1878

Pternistis schuetti............................... speronato di Schuett...............................CABANIS...........................1880 

Pternistis rufopictus............................speronato pettogiallo................................REICHENOW.....................1887 

Pternistis castaneicollis......................speronato collocastano.............................SALVADORI......................1888

Pternistis griseostriatus......................speronato grigio striato.............................OGILVIE e GRANT............1890

Pternistis jaksoni................................speronato di Jakson..................................OGILVIE e GRANT............1891

Pternistis harwoodi............................speronato di Harwood...............................BLUNDELL e LAWART......1899

Pternistis nobilis.................................speronato magnifico..................................REICHENOW....................1908

Pternistis camerunensis.....................speronato del Camerun............................ALEXANDER....................1909

Pternistis swierstrai............................speronato di Swierstra..............................ROBERTS.........................1929

Pternistis ochropectus.......................speronato di Gibuti....................................DORST e JOVANIN...........1952

                            ============================================================================================================

                                                                                                                FRANCOLINI

 

LUOGHI DI ORIGINE: Delle 41 specie, e relative sottospecie, che costituiscono il genere FRANCOLINUS, solo 5 vivono nelle regioni asiatiche, mentre le rimanenti in Africa. Tuttavia molte specie sono state introdotte in varie parti del mondo.

 

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: In relazione alla vastità della loro distribuzione in natura, ed a seconda delle regioni abitate, possono frequentare i più svariati tipi di habitat, così come adottare sistemi ecologico-comportamentali anche molto diversi.

Fra tutte le specie comprese in questo genere, il francolino di palude ( FRANCOLINUS GULARIS ), facilmente distinguibile per le grandi dimensioni, frequenta ambienti molto diversi dai conspecie, prediligendo erbe alte e canneti limitanti fiumi o aree acquitrinose, pur non disdegnando coltivazioni agricole di cereali dove possono reperire facilmente il cibo. Pochissimo si sa sul comportamento naturale, e ancora meno quello che riguarda le pratiche riproduttive, dato che sino ad ora è stato rinvenuto un solo nido nel mese di aprile, contenente 5 uova color crema leggermente picchettate.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: Incerto e altresì poco documentato, ciò nonostante le specie in generale sembrano godere di un buon stato di conservazione:

Francolinus gularis................... vulnerabile. 

Pternitis harwoodi.................... vulnerabile.

Pternitis camerunensis............ in pericolo.

Pternitis swerstraii....................in pericolo.

Pternitis ochropectus................in pericolo critico.                                        

Scleroptila streptophorus.........prossimo alla minaccia.

Mentre le rimanenti specie sono ritenute come con  < “ preoccupazione minore “>.

Nel considerare le specie, non si è tenuto conto delle numerose sottospecie, alcune delle quali risultano: prossime alla minaccia – in pericolo – in pericolo critico – vulnerabili – in via di estinzione.                                

In Italia, dopo che si è estinta la sottospecie nominale autoctona del Mediterraneo di F. FRANCOLINUS, è presente invece una piccola popolazione della sottospecie ASIAE, introdotta in Toscana, e il F. di ERCKEL, i cui primi esemplari furono importati in Italia per scopi venatori a partire dagli anni 40 del secolo scorso. Tuttavia delle popolazioni insediatesi attualmente ne rimane una sola consolidatasi all'interno del parco del Circeo, originatasi da sole 6 coppie probabilmente immesse sul territorio tra il 1956 ed il 1958.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: Considerando che una delle poche specie, se non l'unica mantenuta in avicultura, a dimostrare una spiccato dimorfismo sessuale è il F. FRANCOLINUS,  verrà preso ad esempio per una breve descrizione.

Il MASCHIO presenta i lati del capo neri con il mento ed il petto separati da un ampio semi collare di un inteso castano-ruggine; macchie ovali auricolari bianche che si estendono sin dietro e sotto agli anelli oculari, e rappresentano la caratteristica maschile più evidente. Parti inferiori nere caratterizzate da striature bianche; il dorso, le ali e la breve coda presentano delle sottili striature trasversali bianche su fondo nero; sottocoda castano-ruggine come il semi-collare. Becco nero; zampe marrone-rossiccio dotate di speroni poco evidenti che crescono molto lentamente, raggiungendo il massimo sviluppo a circa 3 anni di età.

La FEMMINA si presenta con una colorazione del piumaggio bruno-giallastra piuttosto uniforme, sulla quale si evidenziano screziature bianco-nerastre e fitte macchie scure a forma di Y sulle parti ventrali; il bruno-giallastro della livrea risulta più chiaro ai lati della testa, sopra agli anelli oculari, e sulla gola. Tuttavia la caratteristica più evidente riguarda il semi collare castano-ruggine, che dalla nuca si estende lungo la parte posteriore del collo, pur essendo meno sviluppato rispetto a quello del maschio. Becco grigio-nerastro; zampe marrone-rossiccio con tarsi solitamente privi di speroni.

 

VALORI FISICI: In generale la lunghezza totale dei maschi varia tra 30 e 45 cm, mentre il peso oscilla tra 250 e 1600 grammi. Il più lungo e grosso è lo PTERNISTIS ERCKELII con 40-45 cm di lunghezza, per un peso che nei maschi può superare il chilo e mezzo. Le femmine sono solitamente più piccole e meno pesanti. 

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': Le specie che sono state, o vengono attualmente mantenute in avicultura sono circa una decina, tra le quali il francolino nero ( F. FRANCOLNUS ), il francolino grigio ( F. PONDICERIANUS ), ed il francolino di Erckel ( PTERNISTIS ERCKELII ) sembrano le più rappresentate.

Francolinus francolinus..................  non desta preoccupazioni, grazie a continue immissioni di nuovo “sangue” derivante da soggetti da soggetti importati dai luoghi                                                                                d'orine, quindi perlopiù selvatici, che favoriscono anche la perpetuazione di istinti naturali come cova e allevamento  della prole.

Francolinus pintadeamus...............  è stato presente in avicultura, ma attualmente sembra non più rappresentato.

Francolinus pondicerianus.............  è presente in avicultura, con allevamenti di una certa importanza soprattutto in Belgio, Olanda, nonché in altri Paesi europei.   

Peliperdix coqui..............................  nonostante le diverse importazioni, non  è certo  se vi  siano esemplari in  avicultura, o  se comunque faccaino parte di  qualche                                                                              programma d'allevamento.

Pternistis bicalcaratus....................  molto frequente in avicultura a cavallo degli anni 1950-1970-1980, dopo di che è scomparso.

Pternistis afer.................................  in passato era ben rappresentato, attualmente è invece piuttosto raro.

Pternistis erckelii............................  è ben rappresentato in cattività soprattutto negli USA, nonostante la consanguineità inizii a destare qualche preoccupazione.

Pternistis adspersus......................  abbastanza ben rappresentato in avicultura .

Pternistis leucoscepus...................  la   specie  è  passata  attraverso   cicli alterni di  popolarità  soprattutto  negli    USA,  quando dal  1940 al 1960  era facilmente 

                                                         disponibile.  In  seguito  ebbe  una  sorta  di  tracollo,  ma  nuove  importazioni avvenute  alla  fine  del  1990,  sembra   abbiano

                                                         contribuito a ridare nuovo vigore ed interesse per questa specie.

               

CARATTERE e ADATTAMENTO ALLA CATTIVITA': Nonostante possano divenire estremamente docili e confidenti, i francolini neri solitamente mantengono anche in cattività un indole piuttosto schiva ed ombrosa, spaventandosi facilmente e potendosi ferire anche gravemente. E' comunque possibile ridurre questo tipo di rischio legando, o meglio, fermando con una fascetta in materiale plastico, le prime penne remiganti di un ala ( entrambe, se fosse necessario ) oppure spuntando chirurgicamente la parte terminale della stessa ( come avviene solitamente per gli uccelli lasciati in semi-libertà negli Zoo, o parchi sia pubblici che privati ). In genere le coppie adulte convivono senza problemi quand'anche ospitate in piccole voliere o gabbioni ( es: 4 – 5 mq ) prive di vegetazione, tuttavia soprattutto durante il periodo riproduttivo i maschi, oltre presentare il problema delle chiamate piuttosto forti, che iniziano ad emettere a circa 12 settimane di vita, possono dimostrare una notevole aggressività nei confronti delle compagne. Quindi, avendo a che fare con soggetti di questo tipo, è necessario che la voliera sia ricca di vegetazione, o perlomeno con all'interno un numero adeguato numero di nascondigli o “vie di fuga” per le femmine.

Forse ancor più dei consimili neri, grigi ed ercklii, si adattano facilmente alla cattività dimostrandosi particolarmente domestici e curiosi, sopportando anche meglio dei primi, i rigori invernali.

Per il resto nulla di diverso da quanto già descritto per il francolino nero, se non per il fatto che per gli erckelii è consigliata una voliera un poco più grande di almeno 8-10 mq, mentre i grigi adattandosi benissimo a vivere anche in gabbia, grazie anche alla loro insolita docilità, nelle aree del Kashmir, Pakistan e Afganistan vengono allevati alla stregua dei polli domestici, ed utilizzati nei combattimenti approfittando dell'aggressiva avversione che i maschi provano nei confronti dei propri simili. Col tempo la selezione ha portato alcune di queste linee di sangue a sviluppare peso e corporatura considerevoli arrivando anche a 600-700 grammi invece dei 250-400 grammi degli esemplari selvatici. In ogni caso tutte le specie necessitano di un adeguato rifugio che li possa comodamente ospitare, nonché proteggere dalle intemperie, con la possibilità di essere minimamente riscaldato durante le giornate più fredde. Raramente si appollaiano sopra ai posatoi, preferendo riposare o dormire a terra.

 

ETA' RIPRODUTTIVA: La maggior parte delle specie , e comunque tutte quelle mantenute in cattività,  raggiunge la maturità sessuale, quindi la capacità di riprodursi nel corso del primo anno di vita. 

 

TIPO DI ACCOPPIAMENTO: In natura tutte le specie, o perlomeno le maggior parte di esse, praticano la monogamia stretta, con coppie che spesso rimangono stabili per tutto l'arco della vita. 

 

PERIODO RIPRODUTTIVO: Se riferito a tutte le specie che costituiscono il genere FRANCOLINUS, ed in considerazione della vastità e latitudine dei territori occupati, quindi con condizioni climatiche anche molto diverse, si può senz'altro affermare che gli accoppiamenti, così come le deposizioni possono avvenire pressoché tutto l'anno, o comunque per gran parte di esso.

In tutti i casi per il F. FRANCOLINUS solitamente si protrae da aprile a giugno, mentre per il F. di ERCKEL da aprile a fine maggio inizi di giugno. Tuttavia è piuttosto frequente il caso in cui presentano un particolare adattamento alla cattività con la femmina che inizia a deporre già verso la metà di marzo, ed una volta che i piccoli risultano ben impiumati, apprestare una nuova covata tra agosto e settembre, potendosi protrarre sino agli inizi di ottobre. 

 

TIPO DI NIDO: Le femmine di entrambe le specie, sono dotate di un eccezionale istinto materno, quindi sono perfettamente in grado di approntarselo da sole. Di norma consiste in una buca poco profonda scavata in un angolo tranquillo di voliera o rifugio, e rifinito con i materiali trovati o che molto opportunamente saranno stati messi a loro disposizione. Tuttavia non disdegnano neppure i vari tipi di nidi artificiali che possono venire messi a loro disposizione.

( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Tipi di nido )

 

UOVA DEPOSTE STAGIONALMENTE: In generale da 4 a 15-16 uova, mentre sia per il francolino nero, quanto per il francolino di Erckel, la covata è composta da 6-12 uova. Tuttavia nel caso in cui  vengano levate per destinarle ad altro tipo di incubazione se ne possono ottenere anche 35-60.

 

PERIODO DI INCUBAZIONE e SCHIUSA: In generale l'incubazione delle uova si protrae a seconda della specie, per 18-25 giorni ( F. FRANCOLINUS 18-19 giorni - F. PONDICERIANUS e P. ERCKELI 21-23 giorni ). Ancor più di quelle del francolino nero, le femmine erckelii, si distinguono per la particolare predisposizione alla cova, e se viene loro concesso di portarla a termine si dimostrano anche eccezionali genitori, per contro quelle appartenenti alla specie PONDICERIANUS, possono essere a volte piuttosto nervose, dedicandosi alla cova per un massimo di due o tre giorni, ed in ogni caso soggette ad abbandonare anche definitivamente nido e uova se disturbate. Tuttavia sia con la cova artificiale < temperatura pari a 37, 8 -37, 9 - con circa il 45-50% di umidità > che attraverso quella semi-naturale, utilizzando gallinelle di piccola taglia, si possono ottenete buoni risultati. Nel caso di cova naturale, e considerato che la mortalità dei piccoli è imputabile soprattutto a coccidiosi e condizioni meteorologiche avverse, è consigliabile che per i primi 10 - 14 giorni dopo la schiusa sia i genitori quanto la prole vengano tenuti al chiuso in un ambiente asciutto e privo di correnti d'aria, o meglio ancora in parchetti o gabbioni col fondo in rete metallica, in modo che non siano a contatto con il terreno e possano quasi da subito godere delle belle giornate di sole. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Incubazione e schiusa )

 

ALIMENTAZIONE PER PULCINI e GIOVANI: In quanto onnivori come la maggior parte dei galliformi,la loro alimentazione è pressoché simile a quella somministrata ai fagiani comuni in tutti gli stadi della loro crescita. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione )

 

ALIMENTAZIONE PER ADULTI e RIPRODUTTORI: In quanto onnivori come la maggior parte dei galliformi, la loro alimentazione è pressoché simile a quella somministrata ai fagiani comuni in tutti i periodi dello anno. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione - Progetti e attrezzature )

 

PULCINAIA e PARCHETTI PER SVEZZAMENTO: Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Pulcinaia e parchetti per svezzamento.

 

VOLIERE PER ADULTI: Innanzitutto bisogna sempre tenere ben presente che più spazio assegneremo ai nostri FRANCOLINUS, migliore sarà la loro esistenza, ed il comportamento molto più naturale ed equilibrato favorendo nel contempo anche la nidificazione. Nonostante siano poco  esigenti, potendo  vivere  e riprodursi

apparentemente senza problemi in spazi piuttosto angusti di poco superiori ai 4 mq per il francolino nero, 6-8 mq per il francolino di Erckel, e addirittura in gabbia/batteria per il francolino grigio, in riferimento a quanto sopra citato, è consigliato assegnare qualche metro in più ai nostri animali. Ammesso che non si tratti di un porticato schermato su tre lati con il quarto richiudibile durante i mesi invernali, alla voliera dev'essere necessariamente annesso un rifugio possibilmente coibentato ed attrezzato in modo da potersi minimamente riscaldare durante le giornate più fredde, ed inoltre che li possa comodamente ospitare e nel contempo difendere da pioggia e vento, così come durante i lunghi periodi di maltempo particolarmente umidi e uggiosi, o più semplicemente quando sentono la necessità di isolarsi in cerca di tranquillità. Di norma i posatoi sono inutili, preferendo dormire o riposare direttamente a terra. Tuttalpiù si possono posizionare uno o due ceppi, o realizzare delle piattaforme. In genere dimostrano di essere buoni razzolatori/scavatori, e soprattutto nel caso dei francolini di Erckel, il fondo della voliera potrebbe essere devastato o quantomeno gravemente compromesso dai loro forti unghioni, quindi è preferibile che sia in gran parte ricoperto con rocce, ceppi, tronchi, grossi rami contorti ecc, che oltre a rendere visivamente migliore l'ambiente, preservano il terreno fungendo anche da nascondigli e/o vie di fuga per le femmine. Inoltre verranno sicuramente utilizzati come posatoi, o dai maschi come punto d'appoggio quando devono lanciare i loro richiami ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Voliere per adulti - Gestione della voliera - Tipi di rifugio ).

Catt.PNG
bottom of page